Francesco Daveri
Una crescita senza lavoro
Il mondo ha rischiato di rivivere una crisi simile a quella degli anni Trenta. Il peggio sembra passato (non per l’Italia), ma la ripresa attuale potrebbe rivelarsi [...] ed europeaè infatti oggi trainata da una tecnologia che rivoluziona i modi di produrre e da un capitale finanziario e multinazionale economisti di Washington, è particolarmente vera per le economie avanzate: se la politica monetaria espansiva e il ...
Leggi Tutto
Break-up dell’euro Scioglimento definitivo della moneta unica europea. Secondo alcuni analisti finanziari, l’aggravarsi della crisi economica dell’eurozona verificatosi negli ultimi mesi del 2011 potrebbe [...] ’Unionemonetaria; per alcuni Stati il ritorno alla valuta nazionale sembra essere una scelta possibile, così come lo è la creazione di due distinte monete europee: un “euro-nord”, che raggrupperebbe gli Stati più forti dal punto di vista economicoe ...
Leggi Tutto
Banca centrale della Repubblica Federale di Germania, dal 1999 parte dell’Eurosistema (➔ Banca Centrale Europea). La prima banca centrale tedesca, la Reichsbank, fu istituita nel 1875 dalla trasformazione [...] scelte di politica economica. Nella Repubblica Democratica Tedesca operava la Staatsbank der Deutschen Demokratischen Republik. Con il trattato che ha sancito l’unione delle due Germanie (1° luglio 1990) e la loro unionemonetaria, la D. divenne ...
Leggi Tutto
INDICIZZAZIONE
Paolo Baffi
Concetto. - Si ha i. quando a un'obbligazione o prestazione viene assegnato un contenuto monetario variabile in funzione dei valori assunti da un parametro di riferimento. [...] in termini di segale, carbone, ferro, potassa e altri beni, e dall'Unione Sovietica nel 1922-23 (rublo merce).
Dopo Tradotto in italiano e pubblicato in Rivista di politica economica, dic. 1974, con il titolo La correzione monetaria: una proposta di ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] riguarda le risorse economiche gestite dalle ONG italiane. Ogni anno vengono mobilitati circa 350 milioni di euro, di cui circa il 33% proviene da donazioni private e il 67% da donatori pubblici, con particolare riferimento all'UnioneEuropea (il 61 ...
Leggi Tutto
UNIONIECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] - ma la cui realizzazione interessò il periodo fra il 1818 e il 1885 - e l'Unione Sud Africana, creata nel 1889 e perfezionata nel 1906). I trattati istitutivi del Benelux (del 1944) e della Comunità EconomicaEuropea (del 1957; v. CEE in questa App ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (XXV, p. 921)
Orlando D'ALAURO
Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] world, New York 1954; M. N. Trued e R. F. Mikesell, Postwar bilateral payments agreements, Princeton 1955; R. Bertrand, Dall'unioneeuropea dei pagamenti all'accordo monetarioeuropeo, in Rassegna economica del banco di Napoli, ottobre-dicembre 1955 ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] europeoeconomiae allo stato dall'eccessivo numero di "claustrali" salmodianti e contemplanti. E siffatto valutare non è solo esibizione di spregiudicato sentire laddove è v. Ugo Tucci, Teoria e pratica nelle idee monetarie di Gian Rinaldo Carli, " ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] nazionalizzazione delle forze idrauliche, in Id., Scritti di economiae finanza, III/2, a cura di Domenico Michele Fratianni-Franco Spinelli, Storia monetaria d'Italia. Lira e politica monetaria dall'Unità all'UnioneEuropea, Milano 2001, pp. 285 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] vigneti e comunque in stretta unione con essi si coltivavano piuttosto intensivamente anche ortaggi - di cui ci è nota la la produzione e lo scambio interno, in AA.VV., Storia d'Italia, Annali, 6, Economia naturale, economiamonetaria, Torino 1983 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...