• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Economia [110]
Geografia [69]
Storia [80]
Diritto [81]
Geografia umana ed economica [57]
Scienze politiche [52]
Storia per continenti e paesi [34]
Europa [23]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]
Storia economica [24]

Patto di Stabilità e Crescita [PSC]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Patto di Stabilita e Crescita [PSC] Paolo Guerrieri Patto di Stabilità e Crescita (PSC)  Accordo, varato nel giugno 1997 dal Consiglio europeo, più volte riformato nel periodo 2005-11, infine trasformato [...] ; gli aspetti politici relativi alle decisioni del Consiglio e la discutibile legittimità democratica delle istituzioni dell’Unione. Queste e altre difficoltà, legate al ristagno delle economie europee dei primi anni 2000, hanno portato, sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PARLAMENTO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – UNIONE MONETARIA – DEBITO PUBBLICO

debito pubblico

Lessico del XXI Secolo (2012)

debito pubblico débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. [...] parametri fissati nel Trattato di Maastricht per aderire all’Unione monetaria europea, e poi utilizzati nel , hanno fissato nel 60% il della tassazione) il sostegno alla crescita economica e l’istituzione di provvedimenti di finanza straordinaria ... Leggi Tutto

politica commerciale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

politica commerciale Ester Faia Misure intraprese dagli Stati rispetto alle relazioni di scambio di beni con Paesi stranieri. Esse possono variare dalla determinazione di dazi e tariffe alla stipulazione [...] seguito la Comunità Europea si sviluppò ulteriormente fino a diventare un’unione doganale (➔) prima e monetaria (➔) poi. Un altro esempio importante di unione commerciale è rappresentato dal MERCOSUR  (➔), accordo economico e politico tra Argentina ... Leggi Tutto

avanzo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

avanzo Differenza tra flussi positivi e negativi che si riferiscono a una specifica grandezza finanziaria o economica. Nel caso dei bilanci delle amministrazioni pubbliche si parla di a. con riferimento [...] e il valore delle importazioni; caratterizza un’economia detta aperta, nella quale una parte della produzione viene venduta entro i confini nazionali e una parte esportata e per le politiche di convergenza dell’Unione Monetaria Europea (➔ UEM). ... Leggi Tutto

merkelizzazione

NEOLOGISMI (2018)

merkelizzazione s. f. Progressiva assimilazione alla linea politica e allo stile di Angela Merkel. • All’asse Berlino-Parigi, su cui poggiava l’architettura teorica, politica e finanziaria dell’Unione, [...] un lungo periodo di politica monetaria accomodante, cioè tassi di riferimento al minimo (ora al 0,50%) per favorire la ripresa economica. La «germanizzazione», o meglio la «merkelizzazione» dell’Europa è già avvenuta. Non c’è bisogno di aspettare l ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – HILLARY CLINTON – ANGELA MERKEL – MARIO DRAGHI

eurogruppo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eurogruppo Organo consultivo e informale di coordinamento, composto dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei Paesi aderenti all’eurozona (➔), che si riunisce per discutere questioni attinenti all’Unione [...] Economica Monetaria (➔ UEM p), in genere alla vigilia del Consiglio Ecofin (➔). Il Trattato di Lisbona (➔ Trattato di Lisbona che modifica il Trattato sull’Unione Europea e il Trattato che istituisce la Comunità Europea) prevede l’elezione di un ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA MONETARIA – ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI LISBONA – ECOFIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eurogruppo (2)
Mostra Tutti

Duisenberg, Wim

Enciclopedia on line

Duisenberg, Wim Economista olandese (Heerenveen 1935 - Faucon 2005). Conseguito il dottorato in economia all’univ. di Groningen (1965), lavorò presso il Fondo monetario internazionale (1966-69); prof. all’univ. di Amsterdam, [...] keynesiani: sostegno alla crescita economica, tramite un’oculata spesa pubblica, e rigorosa politica finanziaria, della moneta unica nell’Unione Europea, contribuì alla stabilità monetaria in ambito europeo consolidando e rafforzando l'euro anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – UNIONE EUROPEA – SPESA PUBBLICA – KEYNESIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Duisenberg, Wim (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] a imitazione di quelle delle altre città europee. La popolazione, che nel 1853 era e delle mura del Pireo, e così l'opera di Temistocle e di Pericle, l'unione economico di Venezia. Presto vi furono in Atene e in Tebe importanti nuclei genovesi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IUGOSLAVIA (A. T, 77-78) Umberto NANI Anna Maria RATTI Vojeslav MOLE Ferdinando MILONE Mario Salfi Arthur HABERLANDT Pino FORTINI * Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS È il nome assunto dal nuovo [...] e l'unione delle varie regioni, che facevano parte di organismi politici ed economici stato). In seguito a questa inflazione monetaria il dinaro, che al principio del U. Nani, Italia e Jugoslavia, Milano 1928; id., Oriente europeo, Foligno 1930; O. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

LONDRA

Enciclopedia Italiana (1934)

LONDRA (London; A. T., 45-46) Herbert John FLEURE John N. SUMMERSON Salvatore ROSATI Arthur POHAM Harold H. CHILD Edward DENT Gino LUZZATTO Giuseppe GALLAVRESI Francesco TOMMASINI * Carlo Morandi La [...] Ella col nome di Musical Union. Ella introdusse per primo in che in qualsiasi altra città europea. Tra i più importanti vanno discussione dei problemi economici e finanziarî, conseguenti la necessità di stabilizzazione monetaria, ma il testo della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LONDRA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 44
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali