Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Norvegia acquista l’indipendenza dalla Svezia nel 1905 pur mantenendone molti punti in [...] VII. Il Paese già nel 1898 adotta il suffragio universale maschile ed è fra i primi al mondo a concedere nel 1913 il diritto di elettorato, la Norvegia non entra nell’Unionemonetariaeuropea. Il nuovo ruolo economico che il Paese svolge nel mondo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La crescita economica che interessa il Paese all’inizio del secolo favorisce nel contempo [...] Unioneeconomicae la diffusione di una vasta inquietudine sociale. I partiti tradizionali perdono i consensi, a favore di nuove formazioni, come i Verdi, ma anche dell’estrema destra xenofoba. Nel 1999 il Belgio aderisce all’UnioneMonetariaEuropea ...
Leggi Tutto
Ronny Mazzocchi
Fare come la Germania
Uno Stato pronto a sostenere lo sviluppo interno, uno sguardo attento all’esportazione di prodotti di qualità, capacità di adattarsi ai mutamenti esterni: i punti [...] costituzione del Sistema monetarioeuropeo (SME) ha è quindi soltanto l’unionemonetaria così come l’abbiamo conosciuta finora, ovvero un sistema valutario basato su un grande paese incapace di governare autonomamente il proprio ciclo economico. È ...
Leggi Tutto
Beda Romano
La sindrome di Berlino
Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] tedesca ha ragioni diverse. Certamente il paese è combattuto tra i suoi legami europeie i propri interessi globali. Nessun altro Stato membro dell’unionemonetaria in questo ultimo decennio si è proiettato quanto la Germania sui grandi mercati ...
Leggi Tutto
Le istituzioni sopranazionali
Fabrizio Saccomanni
Si definiscono sopranazionali le istituzioni cui sono conferiti, dagli Stati che ne sono membri, poteri e funzioni che queste possono autonomamente [...] di Lisbona del 2009, la Comunità economicaeuropea si è ampliata, è divenuta UnioneEuropeae si è dotata di istituzioni con poteri genuinamente strategia globale di risanamento economicoe di stabilizzazione monetariae finanziaria, tornando a ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo – e tra queste la governance dell’economia – che le [...] e infine di sostegno o completamento dell’attività degli stati membri (Trattato sul funzionamento dell’UnioneEuropea – Tfeu, art. 2). In ambito economico Sme, dal 1979) e (iv) l’adozione di una moneta unica e di una politica monetaria unica, dal 1999 ...
Leggi Tutto
Vedi L'Eu e la governance dell'economia dell'anno: 2012 - 2013
Riccardo Rovelli
Non essendo l’Eu uno stato in senso proprio, le attività di governo - e tra queste la governance dell’economia - che le [...] economica, sociale e territoriale,
d) agricoltura e pesca,
e) ambiente,
f) protezione dei consumatori,
g) trasporti,
h) reti trans-europee,
i) energia.
In tali settori, «gli stati membri esercitano la loro competenza nella misura in cui l’Unione ...
Leggi Tutto
Max Otte
L’eurodisastro: chi ci guadagna
L’instabilità finanziaria della UE arricchisce banche di investimento e fondi speculativi. Due alternative possibili: una vera unione politica o l’uscita dall’euro [...] fine di soddisfare i criteri di ammissione all’Unionemonetariaeuropeae la differenza tra i tassi di interesse era delle preoccupazioni sulla situazione economicae politica dei paesi più in difficoltà (Spagna, Grecia e Portogallo) ha riacceso la ...
Leggi Tutto
deficit pubblico
Gianpaolo Crudo
Fenomeno contabile che si realizza quando, in un esercizio finanziario, le uscite della pubblica amministrazione superano le entrate. Queste ultime sono generate dalle [...] essere prodotto, dati i fattori economici (capitale, fattore umano e tecnologie), senza creare inflazione.
Il Patto euro plus
Con l’istituzione della Comunità Europea (CE) e dell’UnioneMonetariaEuropea (UEM) si è avvertita l’esigenza di coordinare ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] politica monetariaè unica e i mercati si aspettano che venga salvato dai membri virtuosi, bensì il rischio dell’Unione. Questo avallata dal Consiglio europeo nel giugno 2010. La strategia comprende un’agenda economica comune e un quadro di ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...