Redditi, politica dei
Luigi Frey
Il concetto originario di politica dei redditi
È ormai generalmente riconosciuto che nei sistemi economici moderni gli organi pubblici devono affrontare complicate problematiche, [...] quadro del rispetto dei criteri di convergenza monetariae reale nell'ambito dell'UnioneEuropea, hanno fatto emergere l'esigenza di strategie idonee a perseguire obiettivi di coesione economicae sociale, anche attraverso politiche di regolazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Fondi comuni di investimento
Marco Onado
di Marco Onado
Fondi comuni di investimento
Premessa
Nei paesi industrializzati, i fondi comuni rappresentano una delle principali forme di impiego del risparmio [...] L'evoluzione del contesto giuridico ed economico in cui si sono trovati ad operare i fondi modifica nel tempo gli schemi classificatori utilizzati. (Per la classificazione Assogestioni adottata a far tempo dall'unionemonetaria, gennaio 1999, si veda ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] , se si escludono alcune élite, è decisamente impoverita rispetto a prima della guerra. Ma è soprattutto la politica monetaria a creare seri problemi all’economia: la guerra pone termine a una stabilità monetaria che risaliva addirittura ai tempi di ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Luigi
Antonio Pedone
– Nacque a Roma il 5 marzo 1934 da Renato e da Lydia De Novellis.
La madre fu collaboratrice di Corrado Gini, libera docente di statistica sociale e autrice di L’unificazione [...] dell’Italia al processo di Unionemonetariaeuropea (UME) era costituito dall’autoalimentazione di debito e disavanzo pubblico dovuto all’eccedenza del costo reale del debito sul tasso di crescita dell’economia; autoalimentazione che avrebbe reso ...
Leggi Tutto
SARACENO, Pasquale
Leandra D'Antone
SARACENO, Pasquale. – Nacque il 14 giugno 1903 a Morbegno tra i monti della Valtellina, da padre siracusano e madre casertana conosciutisi, per una mobilità legata [...] nel 1948, e capo di Studi economicie programmi nel 1953, quindi contribuì all’avvio delle istituzioni economicheeuropee, tra cui la Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), l’Organizzazione europea di cooperazione economica (OECE) e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storica rivalità con la Turchia condiziona in Grecia la politica dell’intero secolo, provocando [...] avversate dall’opinione pubblica. La Grecia, in politica economica, riesce a rispettare i parametri stabiliti dal trattato di Maastricht e a entrare, nel giugno 2000, nell’Unionemonetariaeuropea. Il dominio politico del Pasok si interrompe con le ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] Comitato misto italo-francese per l’unione doganale. Relatore del gruppo di lavoro per i problemi economici del territorio di Trieste, fu incaricato di delineare il sistema monetarioe valutario della Somalia e successivamente, nel 1961, divenne capo ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] codice doganale “aggiornato” è stato oggetto di una rifusione, operata con il reg. (UE) n. 952/2013 del Parlamento europeoe del Consiglio del 9 Unione disciplina gli scambi commerciali con i paesi terzi e persegue i propri interessi economicie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Svezia si costituisce già nel corso dell’Ottocento a Stato costituzionale e movimenti [...] Svezia resta fuori dall’Unionemonetariaeuropea, dimostrando un flebile e di protezione sociale raggiunti che una parte dell’opinione pubblica ritiene, in qualche misura, minacciati da un accentuarsi dei legami economici con l’UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La Danimarca mantiene inalterate, nel corso del Novecento, le sue aperture alla [...] dello sviluppo sostenibile, della stabilità economicae della pace e della sicurezza internazionale. Non , decide di non aderire alla fase finale e non entra a far parte dell’Unionemonetariaeuropea, realizzata con l’euro moneta unica dal 1 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...