Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] delle barriere doganali europeee, di conseguenza, la possibilità di passare le Alpi o i Pirenei, il Reno o la Manica senza subire controlli fiscali costituiscono un evento storico. Simboleggiano la fine della geografia economicae politica di questo ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] europea, delle funzioni di vigilanza bancaria e di quelle di politica monetaria. Unione bancaria europea: un approccio continentale?, in Giorn. dir. amm., 2015, 11 ss.; Torchia, L., Moneta, banca e finanza fra unificazione europeae crisi economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] sottoscrivendo a Roma il Trattato istitutivo del mercato comune europeo. Dalla risposta a questo timore verrà, a e breve – molto dopo, dal 1998 al 2003, ma per il rallentamento dell’economia del Centro-Nord che segue l’avvio dell’unionemonetariae ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] non sorgeranno lungo la strada, le grandi linee di uno Stato federale europeo: un mercato unico (gennaio 1993) e la creazione di una Unioneeconomico-monetaria (febbraio 1992). Restano ancora sostanzialmente irrisolti, tuttavia, i problemi dell ...
Leggi Tutto
Politiche pubbliche
Giandomenico Majone
di Giandomenico Majone
Politiche pubbliche
Introduzione
Il campo delle politiche pubbliche è vasto e composito, spaziando dalla politica estera alla giustizia, [...] politiche volte ad aumentare l'efficienza del sistema economicoe politiche redistributive, i gruppi d'interesse preferiscono le di Maastricht per l'unionemonetariaeuropea), mentre l'applicazione di strumenti coercitivi è possibile solo entro i ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unioneeuropea (TFUE) che disciplinano [...] qualificata – e al Parlamento europeo (PE), con consultazione del Comitato economicoe sociale Artt. 94-95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unioneeuropeae della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., Artt. 94-95 CE, in ...
Leggi Tutto
Donato Messineo
Abstract
Rintracciato il proprium dell’attività bancaria nella raccolta presso il pubblico di fondi con obbligo di rimborso e nell’erogazione del credito, si illustrano i benefici e i [...] le principali potenze economiche concordano macro-obiettivi di politica economica, finanziaria emonetaria – ha , 2016; Chiti, M.P.-Santoro, V., a cura di, L’Unione bancaria europea, Pisa, 2016; D’Ambrosio, R., Meccanismo di vigilanza unico, in ...
Leggi Tutto
Ornella Porchia
Abstract
Il sistema delle competenze dell’Unioneè fondato sul principio di attribuzione (art. 5, par. 1, TUE, art. 4, par. 1, TUE). Questo principio regola sia il riparto verticale delle [...] sull’Unioneeuropea (TUE), il sistema delle competenze dell’Unioneèunione doganale, definizione delle regole di concorrenza necessarie al funzionamento del mercato interno, politica monetariaeconomica, sociale e territoriale, agricoltura e ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] garante ultimo di tale equilibrio, in quanto l'unico possibile artefice di una politica economicae sociale "saggia", capace di mantenere la stabilità monetariae di favorire il massimo livello di produzione. Il vantaggio che deriverebbe da un tale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Bronzini
Abstract
Viene esaminata la genealogia del diritto al reddito minimo garantito che si è andato costituzionalizzando, sopratutto in Europa, nella seconda metà del ‘900. Vengono poi [...] Unioneeuropea: dalla Carta di Nizza alle politiche di attuazione, in Dir. lav. e rel. ind., 2011, 225 ss.).
Pertanto per definizione quest’ultima misura è incondizionata ed universale perché prescinde dalle condizioni economicheemonetaria il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...