Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] nell'anteporre i parametri della stabilità monetaria ai tassi di sviluppo e di occupazione, con conseguenze di prima grandezza a carico delle popolazioni dell'UnioneEuropea.
2. Aumento delle disuguaglianze economiche. - Sono fortemente cresciute, a ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] prezzi, alla riforma monetariae al controllo dell era avvenuto in un periodo in cui esistevano ancora l'Unione Sovietica, il Patto di Varsavia, il muro di Berlino nei paesi europei postcomunisti il susseguirsi delle trasformazioni economicheè troppo ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] le critiche generali e di base rivolte alla tecnoeconomia monetaria neoliberale, e relative a due economica tra gli stati e le grandi regioni del mondo, come, per esempio, il Giappone e il sud-est asiatico, gli Stati Uniti, l'UnioneEuropea ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] autorità di politica economicae gli estensori delle regole contabili IAS negli Stati Uniti e nell’UnioneEuropea a rimuovere normativa prudenziale, i compiti delle autorità di politica monetaria, la trasparenza bancaria, le forme di vigilanza, ...
Leggi Tutto
Rischi e benefici delle innovazioni finanziarie
Renato Filosa
I cambiamenti della struttura finanziaria
Negli ultimi trent’anni, e soprattutto a partire dagli anni Novanta del 20° sec., i sistemi finanziari [...] di attività economicae ha garantito l Unito; tra il 1985 e il 2003, dal 116 al 163,38% in Italia. Nell’UnioneEuropea (UE) a 15, e delle aree edificabili in Giappone (1992-1996), la crisi del Sistema monetarioeuropeo (1992-93), la crisi bancaria e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il fascismo e la preparazione della guerra: tecnici e politici
Nicola Labanca
Economia armata
Nel 1938, quando ancora la Seconda guerra mondiale non era stata scatenata dai regimi fascisti, in Italia [...] regime; la politica monetaria di prestigio (prima e dopo ‘quota 90’, europee, dove le percentuali erano più alte che in Italia.
La trasformazione non era solo numerica. Il profilo dell’ingegnere, del quadro tecnico inserito nel processo economicoe ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] investimenti diretti esteri di Stati Uniti, UnioneEuropeae Giappone si sono spostati dal Sud-Est il Fondo monetario internazionale e la Banca mondiale e rurale è stimato intorno al 30%.
La crescita economicaè risultata particolarmente diseguale e ...
Leggi Tutto
Il valore del lavoro e la disciplina del licenziamento illegittimo
Adalberto Perulli
Il saggio ripercorre le vicende che hanno interessato la nuova disciplina del licenziamento illegittimo introdotta [...] e semplice trasposizione monetaria di un bene (il lavoro) di per sé irriducibile ad una valorizzazione economica “standard” in quanto diretta espressione della persona umana e con la regolazione dell’Unioneeuropeae le convenzioni internazionali».
48 ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] di euro, ed era concentrata nei Paesi economicamente più sviluppati: oltre il 40% in Stati Uniti e Canada, intorno al 30% nell’UnioneEuropea (circa il 14% del quale in Italia) e il 15% tra Giappone e Australia. Tuttavia i Paesi emergenti, da quelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] solo sull’economiae la società italiane, ma anche sulla politica del vecchio continente, dal momento che contribuì a fare dell’Italia una della nazioni che più contribuirono al processo di creazione della Comunità economicaeuropeae di integrazione ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...