Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e sull'Occidente europeo, ciò che unirà culturalmente quella vastità di territorî sarà l'impronta politica, amministrativa, economica antiquité, in Bulletin de l'Union Géographique du Nord (Douai), Masson, La circolazione monetaria nell'Asia centrale ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] della cultura europea a partire dal (in quanto discendenti dall'eponimo Gálato, nato dall'unione di Polifemo con la ninfa marina Galatéa): cf. F Milano nella circolazione monetaria del tardo impero: esigenze politiche e risposte economiche, in AA. ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] unioni più conformi agli interessi gentilizi e propria e autonoma rapporti economicie pp. 3-94; per l'unità monetaria detta grosso e il suo rapporto con il denarus e civiltà giuridica europea, III, Napoli 1984, rispettivamente alle pp. 1345-1371 e ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] sulle strutture economichee produttive della città, e la Scuola, che rappresentava l'organizzazione di carattere benefico e religioso. Le due organizzazioni solitamente coincidevano, come avveniva in gran parte delle città europee, sebbene a ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] all'asse centrale della storia europea, la ripresa d'una vita monetariae di intervento regolatore dello stato; è il caso, ad esempio, de La secca in consulta di stato, del 1683, di Geminiano Montanari. Qui le acquisizioni teoriche dell'economia ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] censo. È altamente improbabile quindi che si arrivi all'eguaglianza. A seguito della universalizzazione dell'economiamonetaria i Consiglio dei ministri e la Commissione dell'UnioneEuropea - si contrappongono centri di potere economico a livello sia ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] 'inizio di una vera e propria "monetazione bizantina": la riforma monetaria di Anastasio o le e in Transgiordania) di cui sfruttavano economicamente il flusso commerciale, sono spesso, secondo la tradizione europea, anche centri amministrativi e ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] e alleati europei. Ad esempio, il suo ruolo di economista lo portò a conoscenza dei costi elevati, per gli europei, causati dalla politica monetaria esempi dell’unione tra libertà civile e religiosa).
64 Il testo integrale dell’opera è disponibile on ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] delle città: il volto della società urbana europea tra Medioevo ed età moderna, 1999; R. Villari, La rivolta antispagnola a Napoli: le origini, 1585-1647, 1967) ed economiche (G. Galasso, Economiae società nella Calabria del Cinquecento, 1967; R ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] e la stessa vita economicae sociale ‒ dimostra, indubbiamente, tale vocazione. Proprio per questo il Liber è finzione giuridica: l'unione personale [...]. Ma il volta, nel delineare l'orizzonte europeo in cui operò Federico ha materia monetaria il ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...