• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
434 risultati
Tutti i risultati [434]
Economia [110]
Geografia [69]
Storia [79]
Diritto [81]
Geografia umana ed economica [56]
Scienze politiche [52]
Storia per continenti e paesi [33]
Europa [22]
Diritto comunitario e diritto internazionale [25]
Storia economica [24]

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] concessioni europee in Cina e instabilità dei rapporti economici sono invece le caratteristiche del dopoguerra, dominato dal disordine economico e monetario e unioni doganali a base preferenziale all'interno e differenziale verso i terzi. Sorgono e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

Istituzioni economiche internazionali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Istituzioni economiche internazionali Carla Esposito Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] dei governatori delle Banche centrali europee e quelle del EMCF. Nel 1994, il compito di coordinare la politica monetaria degli Stati membri dell'Unione Europea è stato attribuito all'Istituto monetario europeo (EMI, European Monetary Institute), con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] e commerciale di grande importanza. Per i paesi aderenti all'Unione europea un ruolo rilevante è crisi finanziaria e monetaria dell'estate del 1992, la trasformazione in società per azioni degli enti pubblici economici è stata esecutivamente ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] da carenza di contropartite e da difficoltà monetarie; le progettate unioni doganali regionali, fra le quali occupa il primo posto quella tra l'Italia e la Francia, unioni che dovrebbero gradualmente portare verso l'unione economica europea. Il piano ... Leggi Tutto

Stabilità finanziaria

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Stabilità finanziaria Renato Filosa La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] stabilità quando è capace di facilitare (invece che di impedire) il funzionamento dell'economia e di eliminare gli e i poteri riguardanti il credito di ultima istanza, che rimangono nella responsabilità dei singoli Paesi dell'Unione monetaria europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Socialismo e socialdemocrazia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Socialismo e socialdemocrazia Leonardo Rapone Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] (mercato unico, unione monetaria) portino il segno del rigore finanziario e dell'autonomia delle forze del mercato, mentre non ha fatto passi avanti il progetto di affermare una sovranità europea nel campo delle politiche economiche e sociali, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo e socialdemocrazia (10)
Mostra Tutti

POINCARE, Raymond

Enciclopedia Italiana (1935)

POINCARE, Raymond Mario Menghini Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] specialmente in Oriente e nei nuovi stati della Russia, infine di contribuire alla ricostruzione economica d'Europa. monetaria. Il 23 luglio 1926, data la sua grande autorità, fu chiamato a un quarto suo ministero che fu detto dell'unione nazionale, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINCARE, Raymond (2)
Mostra Tutti

UEP

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UEP Anna del Buttero . Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] della collaborazione economica europea, si legavano alla situazione economica, finanziaria e monetaria dell'immediato L'accordo costitutivo dell'UEP del 1950, che aveva previsto per l'Unione la durata di un anno, fu prorogato con modifiche che non ne ... Leggi Tutto

Fazio, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fazio, Antonio Giulia Nunziante Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] monetaria ed economica europea. A livello internazionale, di concerto con gli altri governatori delle banche centrali degli stati aderenti all'Unione Europea, ha contribuito allo sviluppo del quadro di riferimento istituzionale e normativo per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – UNIONE MONETARIA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fazio, Antonio (2)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Santo Mario Mazza – Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga. Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] ormai «bizantino» nella stretta unione di potere e religione, di Stato e Chiesa, in cui le « e, nel contempo, la concessione di privilegi alla plebe urbana e ai soldati; l’andamento depressivo dell’economia e la diminuzione degli scambi monetari ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ TARDOANTICA – ITALIA MERIDIONALE – ARNALDO MOMIGLIANO – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Santo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 44
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali