Vedi Vaticano, Citta del dell'anno: 2012 - 2015
Vaticano, Città del
Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La [...] batte moneta propria e dal 2000 ha stipulato un’unionemonetaria con l’Italia, UnioneEuropeae Taiwan, che vede proprio nel Vaticano l’unico stato europeoè più ampia e forse più realistica. Da una parte, la periferia non è solo una realtà economicae ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riconquista di Costantinopoli nel 1261 segna la rinascita dell’Impero bizantino, che, [...] e provocano una svalutazione monetaria. e ortodossa, fino a giungere alla proclamazione di unione in e i suoi successori devono affrontare è legata alla soffocante pressione economicae commerciale esercitata dall’Occidente, in particolare da Genova e ...
Leggi Tutto
Banca dei regolamenti internazionali
Origini, sviluppo e finalità
La Banca dei regolamenti internazionali (Bis) è stata fondata nel 1930 ed è la più antica istituzione finanziaria internazionale al mondo. [...] e ad altri istituti monetari. La Bis, infine, è anche un centro di ricerca e di statistica economicae Singapore, Slovacchia, Slovenia, Stati Uniti, Sudafrica, Spagna, Svezia, Svizzera, Thailandia, Turchia, Banca centrale europea (UnioneEuropea). ...
Leggi Tutto
Unità monetaria di vari paesi. Il nome è tratto dalla legenda Franc(orum) rex che era impressa su queste monete nel 14° secolo.
In Europa, il f. svizzero è l’unità monetaria della Svizzera e del Liechtenstein, [...] valore rispetto al f. belga. Nel 1921 venne stabilita l’unionemonetaria di Belgio e Lussemburgo, che condusse all’unioneeconomica del 1932. Dal 1° gennaio 1999 anche Belgio e Lussemburgo, come la Francia, hanno ufficialmente adottato l’euro; le ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] europeo con Amburgo e Anversa; si sono moltiplicate e migliorate le vie di traffico d'acqua e terrestri. L'attuale crisi ha interrotto il prosperare del commercio, come delle altre forme di attività economica capitano generale dell'Unione da quella di ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] adattarsi a considerarli coloni veri e proprî, alla pari cioè con gli Europei. Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia a un trattato in proposito.
Agricoltura. - Fondamento dell'economia indiana è l'agricoltura. Circa il 90 ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] staccarsi. L'unità monetaria di fatto è quindi attualmente il riyāl l'unione tra i nestoriani e gli anglicani. E presso i nestoriani, e un periodo di floridezza politica, economicae culturale quale da molto tempo non come nella pittura europea.
Non fu ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] che era cominciata già al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente ha avuto una sua continuazione di economiae di mercato, agli inizi stessi dell'economiamonetaria, nell europeae nordamericana, indaga la storia del pensiero economicoe ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] e formano così il sostegno principale dell'organizzazione economicae linee merci e passeggeri per l'Inghilterra e i porti nord-europei); esiste anche . In seguito all'unione, che fu votata monetariae sono garantiti da carta commerciale e ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] spettano all'Unionee 834.500 al mandato, e con una popolazione europea di 1.700.775 ab. (1926), di cui 1.676.600 nell'Unionee 24.175 nel mandato, e una o l'unione assoluta o la guerra accanita!". Ma più ancora del fattore economicoe di quello ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...