• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Economia [147]
Geografia [95]
Storia [104]
Diritto [89]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [59]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia economica [31]
Europa [23]

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sindacalismo Bruno Ugolini (XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774) La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] all'entrata dell'Italia nell'Europa monetaria (maggio 1998). L'espansione economica degli anni Ottanta e i ISA (Intesa Sindacati Autonomi), e poi con la costituzione dell'UGL (Unione Generale del Lavoro), guidata da U. Nobilia, sorta nel 1996 sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERE DEL LAVORO – CONFINDUSTRIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Socialismo e socialdemocrazia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Socialismo e socialdemocrazia Leonardo Rapone Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] Tuttavia, malgrado questi successi, i fenomeni di ordine economico, sociale e culturale associati alla precedente fase negativa nell'ultimo scorcio del Novecento (mercato unico, unione monetaria) portino il segno del rigore finanziario e dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINEE E TENDENZE POLITICHE
TAGS: TRATTATO COSTITUZIONALE EUROPEO – SECONDA GUERRA DEL GOLFO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – OFFERTA DI MONETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Socialismo e socialdemocrazia (10)
Mostra Tutti

PAGAMENTO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAGAMENTO (XXV, p. 921) Orlando D'ALAURO Pagamenti internazionali. - L'abbandono ufficiale o virtuale del gold standard ha causato l'aumento, specialmente dopo la crisi del 1929, degli interventi dello [...] e R. F. Mikesell, Postwar bilateral payments agreements, Princeton 1955; R. Bertrand, Dall'unione europea dei pagamenti all'accordo monetario europeo, in Rassegna economica del banco di Napoli, ottobre-dicembre 1955; O. D'Alauro, Lezioni di politica ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – ACCORDI DI BRETTON WOODS – BILANCIA COMMERCIALE – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGAMENTO (2)
Mostra Tutti

POINCARE, Raymond

Enciclopedia Italiana (1935)

POINCARE, Raymond Mario Menghini Uomo di stato francese, cugino del precedente, nato a Bar-le-Duc il 20 agosto 1860, morto a Parigi il 15 ottobre 1934. Addottoratosi alla facoltà di diritto di Parigi, [...] difficoltà finanziarie, risultate dall'inflazione monetaria. Il 23 luglio 1926, data a un quarto suo ministero che fu detto dell'unione nazionale, e che durò in carica fino al fiscali, impose sagge e rigorose economie nei varî bilanci e condusse a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POINCARE, Raymond (2)
Mostra Tutti

UEP

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UEP Anna del Buttero . Sigla con la quale è nota l'Unione Europea dei Pagamenti (ingl. European Payments Union, sigla EPU), organo specializzato dell'OECE (v., in questa App.), nel cui quadro ha funzionato [...] della collaborazione economica europea, si legavano alla situazione economica, finanziaria e monetaria dell'immediato L'accordo costitutivo dell'UEP del 1950, che aveva previsto per l'Unione la durata di un anno, fu prorogato con modifiche che non ne ... Leggi Tutto

OSLO, STATI DI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

OSLO, STATI DI . Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] economici e politici (svalutazione monetaria olandese, ripresa economica, atteggiamento conciliante dell'Inghilterra nel settore economico , al quale appartengono l'Olanda, e l'Unione doganale del Belgio-Lussemburgo, la convenzione stabilì due ... Leggi Tutto

TESORO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TESORO (XXXIII, p. 662) Gino BOLAFFI Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del Ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] che hanno o possono avere relazione con la vita economica e finanziaria del paese e con il credito pubblico e del piano Marshall e degli accordi interstatali che ne conseguiranno (principalmente unioni e conseguenti rapporti finanziarî e monetarî). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESORO (2)
Mostra Tutti

SUDAN FRANCESE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SUDAN FRANCESE (XXXII, p. 948 e v. africa occidentale francese, App. II, 1, p. 84) Francesco CATALUCCIO Insieme al Senegal e alla Costa d'Avorio, il S. F. costituì uno dei centri di maggiore vivacità [...] e la Guinea stabilirono accordi per coordinare la loro azione diplomatica e la loro politica economica e monetaria e il 1° luglio 1961 costituirono l'Unione degli Stati Africani, conservando però la loro completa indipendenza. Lo sviluppo del S. F ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – FEDERAZIONE DEL MALI – ALBERO DEL BURRO – COSTA D'AVORIO – MODIBO KEITA

Fazio, Antonio

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fazio, Antonio Giulia Nunziante Economista e banchiere, nato ad Alvito (Frosinone) l'11 ottobre 1936. Laureato in economia presso l'università di Roma nel 1960, si è specializzato presso il MIT (Massachusetts [...] la stabilità del valore della moneta, in linea con i parametri previsti per la realizzazione dell'Unione monetaria ed economica europea. A livello internazionale, di concerto con gli altri governatori delle banche centrali degli stati aderenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TASSO UFFICIALE DI SCONTO – POLITICA MONETARIA – ECONOMIA POLITICA – UNIONE MONETARIA – BANCHE CENTRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fazio, Antonio (2)
Mostra Tutti

SCARUFFI, Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCARUFFI, Gasparo Paolo Malanima SCARUFFI, Gasparo. – Nacque a Reggio nell’Emilia (nel Ducato di Modena e Reggio) il 17 maggio 1519, ultimo di sette figli di Antonio (morto nel 1525) e di Giulia Dalli. La [...] II, 2, Le fonti (1450-1750). Dall’umanesimo economico all’economia galileiana, Sassari 1992, pp. 939-990; J.A. Schumpeter, History of economic analysis, Oxford 1997, p. 292; A. Santini, L’unione monetaria nel Rinascimento. L’‘Alitinonfo’ di G. S. per ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI MODENA E REGGIO – MONETARIO BIMETALLICO – MARCO EMILIO LEPIDO – ATTIVITÀ MERCANTILE – REGGIO NELL’EMILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCARUFFI, Gasparo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 56
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali