Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] molto differenti (economia, cultura, politica, ecc.). Ne enumeriamo qui i tipi principali.
1. Unioni di Stati. È i servizi nazionali di ricerca agricola sono passati, a valori monetari costanti riferiti al 1975, da quasi 400 milioni di dollari ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] rimpatrio di cittadini tedeschi da varie parti dell'ex Unione Sovietica ha contribuito ad incrementare l'afflusso di nuovi tortuosità del suo sviluppo economico dall'altra.
Dall'economia di sussistenza all'economiamonetaria e di mercato
Un ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] campo economico" (Ibid., I, p. 54).
La rete organizzativa economica e cooperativa, dopo la costituzione dell'Unione popolare stava semmai nella eccessiva cautela, specie sotto l'aspetto monetario, a cui sovrintendeva L. Einaudi, come governatore ...
Leggi Tutto
Politica
Harold D. Lasswell
di Harold D. Lasswell
Politica
sommario: 1. Introduzione. 2. La delimitazione del quadro concettuale. a) La ricerca di un quadro concettuale. b) Il diritto come categoria [...] importanti problemi interni ed esterni. Dunque il potere legale è l'unione di ‛dominio' (inteso come potere effettivamente operante) e di per gli economisti, il baratto non è altro che un equivalente istituzionale dello scambio monetario, nel quadro ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] scambi e transazioni su base monetaria, tipici dell'economia capitalistica. Nelle società precapitalistiche gli di cacciatori dell'età della pietra, o l'Impero romano o l'Unione Sovietica, siamo comunque sempre in presenza di gruppi di esseri umani, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] , spesso scacciandoli dalle loro terre. Introducendo l'economiamonetaria, i coloni hanno anche minato, provocandone la carattere militare ma solo carattere politico, è quello fra Unione Sovietica e Stati Uniti. Si deve osservare che il problema ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] con le statistiche economiche. Per ovviare alla carenza di queste informazioni, l'ONU, l'Unione Europea e molti naturale e ambientale (stocks e flussi), espressi in termini fisici e monetari (v. Musu e Siniscalco, 1993).
I flussi di emissioni sono ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] altro realizzò una riforma monetaria, fece osservare con sposò Anna Colonna; grazie a questa unione Barberini-Colonna, erano parenti più o pp. 27-35; G. Dalla Torre, Santità ed economia processuale. L'esperienza giuridica da Urbano VIII a Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] aumentando così la propria potenza economica. Allorché C. nell'anno i suoi sforzi furono volti all'unione con la Chiesa greca e alla 1930, pp. 69 ss.; F. Dell'Erba, La riforma monetaria angioina e il suo sviluppo storico nel Reame di Napoli, in ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] è il mercato del lavoro. Il modello economico a cui ci si ispira, e che il metodo della pianificazione centralizzata (Unione Sovietica in tutto il periodo stalinista dello Stato legislativa, fiscale e monetaria nei confronti di ambedue le parti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...