TURCHIA (XXXIV, p. 534)
Elio MIGLIORINI
Massimo BRUZIO
Ettore ROSSI
Ettore ROSSI
Arif MUFID MANSEL
Estensione. - La Turchia, in seguito alla cessione da parte della Francia del territorio del Hatay [...] dell'espandersi della circolazione monetaria e dell'elevarsi dei fallite trattative di varî mesi con l'Unione Sovietica, la quale proponeva alla Turchia , la Turchia ha fatto moltissimo per migliorare la sua economia.
Bibl.: E. Anchieri, S. Nava, E. ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] abitanti (densità 63,4 ab. a kmq.).
Condizioni economiche (VIII, p. 73; App. I, p. il finanziamento del piano.
La circolazione monetaria ammontava nel febbraio 1947 a 44, il Fronte patriottico (Otečestven Front), unione di tutti i partiti nella lotta ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] 'area metropolitana.
Lo sviluppo economico. - L'economia del C. si segnala per stata finora dichiarata al Fondo Monetario Internazionale da parte delle autorità Il 10 aprile 1949 fu proclamata l'unione di Terranova al Canada, decisa con referendum ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] cominciato a intraprendere le indispensabili riforme economiche, orientate verso la privatizzazione e i mondiale e dal Fondo monetario internazionale, allo status buoni rapporti con gli Stati Uniti e con l'Unione Europea (visita di B. Clinton in N. ...
Leggi Tutto
Fondo monetario internazionale
Franco Passacantando
Il FMI fu costituito nel 1945, insieme alla Banca mondiale (v.), come risultato della conferenza tenutasi nel 1944 a Bretton Woods negli Stati Uniti. [...] 'attività di sorveglianza delle politiche economiche, soprattutto monetarie e fiscali, e strutturali, prevalentemente ne avvalgono soprattutto i Paesi dell'Est europeo, dell'ex Unione Sovietica e quelli africani. Le aree coperte includono il central ...
Leggi Tutto
Risparmio
Claudio Sardoni
(XXIX, p. 453; App. II, ii, p. 721; III, ii, p. 625; V, iv, p. 539)
Tendenze del tasso di risparmio negli anni Novanta
Nel 1995 il Fondo monetario internazionale rilevava che [...] 26,1% del 1991-99. Un discorso a parte va fatto per le economie in transizione. I pochi dati disponibili per questi paesi mostrano un drastico calo del criteri di Maastricht per l'appartenenza all'Unionemonetaria europea. Negli USA, le politiche di ...
Leggi Tutto
Fra le conseguenze che le due guerre mondiali, combattute in un solo trentennio, hanno avuto sulla economia e sulla politica economica degli Stati europei vi è una differenza profonda: la guerra 1914-18 [...] isolamento dal resto del mondo: svalutazione monetaria, rigide restrizioni quantitative delle importazioni col una azione concorde per giungere all'integrazione economica dei paesi europei sulla base di un'unione doganale. Ma in questa azione essa ...
Leggi Tutto
Popolazione. - La popolazione dell'Algeria, secondo i due ultimi censimenti (1931 e 1936) è rappresentata nella tabella a piè di pagina.
Nel quinquennio la popolazione totale è aumentata dunque del 10% [...] numeroso di tutta l'Africa dopo quello dell'Unione Sudafricana; secondo il censimento del 1936 i Francesi 1937, nei principali elementi dell'attività economica, la ripresa di cui nel 1936 monetaiio francese.
L'unità monetaria è il franco algerino ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] , stabilendo con questo paese una specie di unionemonetaria: governò da magnifico signore, fornì grano a questi siti avrebbe avuta una ragion d'essere, oltre che politica, anche economica; mentre Casmene, di cui la storia tace, non può esser sorta ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] s'iniziò l'attuazione di una politica economica e della produzione che doveva sanare il soprattutto dell'instabilità monetaria per scaricare su altre Milano 1925; M. Ruini, La democrazia e l'unione nazionale, Milano 1925.
Giornali: Il Popolo d' ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...