TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento)
TUR (Tasso Ufficiale di Riferimento) Tasso a cui la Banca Centrale Europea concede prestiti alle altre banche. A partire dal 1° gennaio 1999, con l’inizio della [...] fase finale dell’UnioneEconomica e Monetaria (➔ UEM), nell’area dell’euro il TUR ha sostituito il Tasso Ufficiale di Sconto (➔ TUS), che fino a questa data veniva fissato dalle banche centrali nazionali. Di regola è il tasso più basso del mercato ...
Leggi Tutto
prestatore di ultima istanza
prestatóre di ùltima istanza locuz. sost. m. – Funzione svolta in genere dalla banca centrale che, per prevenire o mitigare crisi finanziarie gravi, sostiene con crediti [...] debiti sovrani, ci si è resi conto che la mancanza nella di un prestatore di ultima istanza con la necessaria autorevolezza e indipendenza abbia costituito uno dei principali fattori del rischio di disgregazione dell’unioneeconomica e monetaria. ...
Leggi Tutto
patto per la crescita
(Patto per la crescita), loc. s.le m. Accordo politico per l’adozione di misure di stimolo alla crescita economica e finanziaria.
• Dopo il Patto per il rigore è il momento del [...] , per ora, figurano piuttosto il Patto per la crescita, il dossier competitività e l’evoluzione istituzionale dell’Unioneeconomica e monetaria. (Marco Valerio Lo Prete, Foglio, 17 ottobre 2012, p. 1, Prima pagina) • [Vincenzo Boccia] Non pretende ...
Leggi Tutto
Werner, piano di
Progetto per la realizzazione di un’unioneeconomica e monetaria in Europa, commissionato alla fine degli anni 1960 dai capi di Stato e di governo dell’allora Comunità Economica Europea [...] funzionante. Da questo punto di vista, il piano di W. ha anticipato i problemi che, irrisolti nella successiva UnioneEconomica e Monetaria (➔ UEM), sarebbero emersi in tutta evidenza durante la crisi dei debiti sovrani nel 2010 e negli anni seguenti ...
Leggi Tutto
accordo monetario internazionale
Intesa fra Stati sovrani che mira a definire e regolare i rapporti fra di essi concernente la politica monetaria, il tasso di cambio, la convertibilità delle valute eccetera. [...] hanno riguardato l’Italia negli ultimi decenni del 20° sec. sono per es. il Sistema Monetario Europeo (➔ SME) o l’UnioneEconomica e Monetaria europea (➔ UEM). Tali accordi possono avere fondamento giuridico diverso, per es. essere stipulati in via ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] di espansione del popolamento immigratorio e della rilevanza economica del B, ebbe un’incidenza tale da condizionare grazie a una radicale riforma monetaria negli anni 1990; le esportazioni al 18° secolo.
Durante l’unione fra Portogallo e Spagna (1580- ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] 1913 mise ordine nella politica monetaria istituendo il Federal reserve system l’altro vincitore della guerra, l’Unione Sovietica, che accettò il programma di inizio un periodo fortemente critico per l’economia interna, dovuto dapprima alla crisi dei ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] mutato il rapporto tra i valori; e l’Unione (o Lega) monetaria latina che aveva adottato il sistema bimetallico, dovette dei prezzi che condiziona i risultati delle politiche economiche. Secondo i monetaristi, in base all’evidenza empirica, esiste ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] a Mosca un accordo trentennale di alleanza fra C. e Unione Sovietica; intanto la C. riaffermava la propria sovranità sul Tibet e di apertura dell’economia verso l’estero (dal 1980 la C. aveva aderito al Fondo Monetario Internazionale e alla Banca ...
Leggi Tutto
I mezzi (patrimonio, reddito, credito) di cui si dispone per raggiungere i propri fini e, più specificamente e comunemente, i mezzi (beni in natura, servizi personali e soprattutto denaro) di cui dispongono [...] meglio rinvenibili in scelte politiche o sociali che in principi economici, ma la scienza delle f. ha il compito fondamentale connessa perdita della sovranità monetaria, gli obblighi derivanti dall’appartenenza all’Unione Europea hanno imposto agli ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetario
monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...