• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Economia [147]
Geografia [95]
Storia [104]
Diritto [89]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [59]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia economica [31]
Europa [23]

SISTEMA MONETARIO EUROPEO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SISTEMA MONETARIO EUROPEO Giuseppe Tullio Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] maggiore fissità dei cambi e di una maggiore cooperazione economico-monetaria. Forte era anche l'interesse della Germania d' alla fine degli anni Ottanta, quando l'idea di una Unione Monetaria Europea (UME) riprese vigore con il rapporto Delors dell ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – SISTEMA DI BRETTON WOODS – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SISTEMA MONETARIO EUROPEO (2)
Mostra Tutti

MAZZARINO, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZARINO, Santo Mario Mazza – Nacque a Catania il 27 genn. 1916 da Luigi, contabile, e da Vincenza Luna, casalinga. Battezzato con i nomi di Santo Pietro Giovanni, avrebbe usato quello di Pietro nel [...] sono differenti: all’Oriente religioso, ormai «bizantino» nella stretta unione di potere e religione, di Stato e Chiesa, in Impero romano, a fianco di una economia monetaria si era determinata un’economia naturale (Oikoswirtschaft), con la formazione ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SOCIETÀ TARDOANTICA – ITALIA MERIDIONALE – ARNALDO MOMIGLIANO – ARABIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZARINO, Santo (3)
Mostra Tutti

Trattato di Maastricht

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Trattato di Maastricht Federico Niglia Trattato sull’Unione Europea firmato a Maastricht il 7 febbraio 1992 dagli allora 12 Paesi membri della Comunità Europea (Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Gran [...] il Consiglio europeo che avrebbe prodotto il nuovo Trattato. Superate le ultime riserve circa le tappe dell’Unione Economica e Monetaria (➔ UEM) e le modalità di adozione dei provvedimenti nell’ambito della politica estera e di sicurezza comune ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INTEGRAZIONE EUROPEA – ATTO UNICO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trattato di Maastricht (1)
Mostra Tutti

Monopolio e politiche antimonopolistiche

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE Alberto Heimler Pietro Fattori Economia di Alberto Heimler  Introduzione Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] mercato comune e - a seguito dell'entrata in vigore del Trattato di Maastricht stesso - di un'Unione economica e monetaria. La politica di concorrenza si affianca, quindi, alle altre politiche istituzionali della Comunità (libera circolazione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI

Geoeconomia

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geoeconomia Paolo Savona Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di base per la competizione internazionale e un ingente debito pubblico che rischia di emarginare l'Italia dall'Unione Economica e Monetaria Europea. Vi sono tuttavia due comparti dove il nostro paese ha sempre perseguito una strategia geoeconomica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geoeconomia (2)
Mostra Tutti

I BILANCI PUBBLICI DEI PAESI DEL G7

XXI Secolo (2009)

I bilanci pubblici dei Paesi del G7 Giuseppe Smargiassi Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] rigide politiche fiscali e di bilancio imposte dal Patto di stabilità e crescita come condizione per l’adesione all’Unione economica e monetaria. Del tutto a parte, invece, è il caso del Giappone, colpito da una profonda crisi finanziaria interna all ... Leggi Tutto

L'ECONOMIA ITALIANA

XXI Secolo (2009)

L’economia italiana Enrico Saltari Quali fatti e tendenze hanno segnato l’evoluzione dell’economia italiana nei primi anni di questo inizio di secolo? Tra le tante statistiche disponibili, guardiamo [...] lira iniziata nel 1992. Una spiegazione della perdita di competitività dell’economia italiana sembra dunque proporsi naturalmente. L’adesione all’Unione economica e monetaria europea e l’adozione dell’euro hanno obbligato l’Italia a posizionarsi ... Leggi Tutto

Esternalizzazioni [dir. lav.]

Diritto on line (2014)

Alberto Lepore Abstract Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] tecniche dell’applicazione transnazionale della direttiva e le radici ideologiche alla base della creazione dell’Unione economica e monetaria europea hanno indotto il legislatore comunitario a non dettare una disciplina per i trasferimenti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

LE POLITICHE INDUSTRIALI DEL 21° SECOLO

XXI Secolo (2009)

Le politiche industriali del 21° secolo Mario Pianta Le economie moderne evolvono di continuo, con attività private e pubbliche che nascono e muoiono in tutti i settori, ma alcuni cambiamenti – legati [...] hanno caratterizzato profondamente l’integrazione europea dalla fine del 20° sec., con la creazione del ‘mercato unico’ e dell’Unione economica e monetaria. Tra le misure introdotte c’è l’eliminazione delle barriere non tariffarie interne all ... Leggi Tutto

Circolazione dei capitali [dir. UE]

Diritto on line (2014)

Francesco Seatzu Abstract Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] ad essi diretti: «che causino o minaccino di causare difficoltà gravi per il funzionamento dell’Unione economica e monetaria». Come è inequivocabilmente suggerito dalla formulazione letterale utilizzata, all’adozione di misure di salvaguardia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 56
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali