• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
552 risultati
Tutti i risultati [552]
Economia [147]
Geografia [95]
Storia [104]
Diritto [89]
Geografia umana ed economica [66]
Scienze politiche [59]
Biografie [51]
Storia per continenti e paesi [36]
Storia economica [31]
Europa [23]

Politica industriale dell’Unione Europea

Enciclopedia on line

Politica industriale dell’Unione Europea E’ una delle politiche sviluppatesi progressivamente in ambito comunitario, al fine della costruzione di un mercato comune (Unione economica e monetaria. Diritto [...] annua di oltre 7 miliardi di euro, mostra un particolare interesse per le PMI, erogando ingenti finanziamenti per la ricerca e lo sviluppo in ambito accademico e industriale. Voci correlate Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ACCORDI DI MAASTRICHT – COMMISSIONE EUROPEA

Libera circolazione delle merci

Enciclopedia on line

È una delle libertà fondamentali garantite dall’ordinamento giuridico dell’Unione Europea (UE) e comporta, per gli Stati membri, il divieto di dazi doganali all’importazione e all’esportazione e di qualsiasi [...] dello scopo. Voci correlate Libera circolazione delle persone Libera prestazione dei servizi Libera circolazione dei capitali Unione economica e monetaria. Diritto dell’Unione Europea EOL:Unione economica e monetaria. Diritto dell'Unione Europea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – ORDINAMENTO GIURIDICO – ATTO UNICO EUROPEO – TRATTATO DI ROMA – UNIONE DOGANALE

Ufficio Italiano dei Cambi

Enciclopedia on line

(UIC) Istituto di diritto pubblico costituito con d. legisl. 331/17 maggio 1945 originariamente titolare del monopolio dei cambi e dell’oro. In seguito all’adesione dell’Italia all’Unione economica e [...] monetaria, l’ordinamento dell’UIC è mutato ed è dettato dal d. legisl. 319/26 agosto 1998, che qualifica l’UIC come ente strumentale della Banca d’Italia. L’UIC è chiamato a svolgere compiti attuativi in ordine alla gestione delle riserve ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TASSO EFFETTIVO GLOBALE – BANCA CENTRALE EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI

ECU

Enciclopedia on line

Sigla di European currency unit, detta anche scudo, come traduzione dal franc. écu. Indica l’unità di conto (o moneta fittizia), istituita nel marzo del 1979 nell’ambito del Sistema Monetario Europeo [...] commerciale quale moneta di fatturazione e di pagamento. Con l’adozione dell’euro il 1° gennaio 1999 da parte dell’Unione economica e monetaria europea, l’ECU ha cessato di esistere. La conversione tra ECU ed euro è stata stabilita in base a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA EUROPEA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – PRODOTTO INTERNO LORDO

lombard rate

Enciclopedia on line

Tasso praticato dalle banche centrali alle aziende di credito sulle operazioni di anticipazione sui titoli. Il nome deriva dai banchieri italiani (➔ lombardi), che operavano nel 15° sec. in Gran Bretagna. Nella [...] dalla Bundesbank sulle anticipazioni sui titoli. Dal 1° gennaio 1999, con la partecipazione della Germania alla fase conclusiva della Unione economica e monetaria, le sue funzioni sono assolte dal tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – TASSO DI INTERESSE – GRAN BRETAGNA – BUNDESBANK – GERMANIA

Werner, Pierre

Enciclopedia on line

Werner, Pierre Uomo politico lussemburghese (Saint-André, Lilla, 1913 - Lussemburgo 2002). Cristiano-sociale, fu ministro delle Finanze (1953-58), quindi primo ministro (1959-74) e contemporaneamente ministro delle Finanze [...] Tesoro e della Giustizia (1964-66); presidente del comitato CEE per l'unione monetaria (1970-71), redasse un importante rapporto sulla progettata unione economica e monetaria tra i paesi membri della CEE. Fu nuovamente primo ministro del Lussemburgo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – LILLA – CEE

TRATTATO internazionale

Enciclopedia Italiana (1937)

TRATTATO internazionale Giorgio BALLADORE PALLIERI Anna Maria RATTI Col nome di trattato, convenzione, dichiarazione, protocolli, accordi, patti, si indica genericamente ogni atto giuridico originato [...] sono piuttosto considerate come mezzo di stretta unione economica complementare tra paesi già legati da vincoli tra paesi in modo soprattutto da salvaguardare la stabilità monetaria, equilibrando forzatamente la bilancia dei pagamenti. Accordi che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRATTATO internazionale (1)
Mostra Tutti

PIANO ECONOMICO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PIANO ECONOMICO Giuseppe Ugo PAPI Ugo SACCHETTI Anna DEL BUTTERO . L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] di contropartite e da difficoltà monetarie; le progettate unioni doganali regionali, fra le quali occupa il primo posto quella tra l'Italia e la Francia, unioni che dovrebbero gradualmente portare verso l'unione economica europea. Il piano Marshall ... Leggi Tutto

IRI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IRI Franco Nobili (App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229) Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] italiana, le sfide che si pongono nella prospettiva degli anni Novanta: mercato unico e unione economica e monetaria; liberalizzazione delle economie dei paesi dell'Europa centroorientale; globalizzazione dei mercati. Si sono posti perciò al gruppo ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – SOCIETÀ PER AZIONI – TELECOMUNICAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRI (6)
Mostra Tutti

Kohl, Helmut

Enciclopedia on line

Kohl, Helmut Uomo politico tedesco (Ludwigshafen 1930 - ivi 2017). Presidente (1973-98) dell'Unione cristiano-democratica (CDU) e cancelliere della Repubblica federale tedesca (dal 1982) ha guidato la difficile fase [...] storia del suo paese: l'inasprimento della situazione economica e sociale del paese negli anni successivi con dell'opinione pubblica per i rischi legati alla nascita dell'Unione monetaria europea. Sul piano internazionale la politica di K. otteneva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – UNIONE MONETARIA EUROPEA – INTEGRAZIONE EUROPEA – OPINIONE PUBBLICA – DEBITO PUBBLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kohl, Helmut (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 56
Vocabolario
Unióne Europèa
Unione Europea Unióne Europèa. – Denominazione di un organismo internazionale istituito nel 1992 con il trattato di Maastricht allo scopo di coordinare le relazioni tra gli stati membri e i loro popoli, attraverso l’istituzione di un’Unione...
monetàrio
monetario monetàrio agg. e s. m. [der. di moneta; come sost., dal lat. monetarius]. – 1. agg. a. Che concerne le monete, relativo alle monete: la circolazione m.; convenzione m., fra più stati; teorie m.; commettere un falso m., una falsificazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali