VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] nei secoli XVII-XVIII, in Momenti di storia italiana, Firenze 1925. Per le conseguenze del trattato: cioè dar da mangiare soprattutto a donne e bambini; i secondi una questione questione del blocco, la stretta unione fra Inglesi e Americani lo indusse ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] "Comitato d'azione per l'unione del popolo italiano" che formulò un "appello" agl'Italiani impostato su questi punti: " 'Italia".
Intensa l'attività dei patrioti "propagandisti, specie donne e sacerdoti" (afferma R. Graziani), rivolta a disorganizzare ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] '80% delle donne e il 44,5% degli uomini, mentre tra i 25 e i 34 anni il 13,3% delle donne e l'82 (pari a circa 624 miliardi di lire italiane) così ripartiti: 13 miliardi 850 milioni locale è di rimanere nell'Unione Indiana o di accedere al Pakistan ...
Leggi Tutto
Protostoria
Anna Maria Bietti Sestieri
Il termine protostoria indica tradizionalmente il periodo intermedio fra preistoria e storia, documentato da fonti antiche. I modelli utilizzati per lo studio [...] del Bronzo.
La protostoria in Italia
La p. italiana si sviluppa fra l'età del Bronzo antica (circa occidentali questo periodo inaugura una stretta unione con le regioni europee adiacenti ( lancia e spada e le donne 'tessitrici'. Alcune necropoli di ...
Leggi Tutto
῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] della produzione letteraria è venuto dall'Unione degli scrittori, dei poeti e 3° d.C., ove gli studiosi italiani hanno contribuito allo studio sistematico dell'urbanistica 'artista che toglie il velo alle donne, inserisce colombe della pace in un ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] e altri quattro dopo l'attacco all'Unione Sovietica. La popolazione ebraica nel Reich e attuare la deportazione degli ebrei: gli italiani arrestavano gli ebrei e li concentravano a vita degli ebrei, il destino di donne, vecchi e bambini. Da parte sua ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] ); della sorte delle ex colonie italiane (settembre 1948); di Formosa ( successo, come provano le vicende dell'Unione Sudafricana a proposito dell'ex Africa tedesca "diritti politici della donna" e sulla "cittadinanza della donna coniugata", già aperte ...
Leggi Tutto
Islanda
Luigi Stanzione
Francesca Socrate
di Luigi Stanzione
Stato insulare dell'Europa nord-occidentale. Secondo stime ufficiali, l'I. nel 2005 contava 299.891 ab., con una densità di 2,9 ab./km2. [...] campo energetico (ambito nel quale sono impegnate anche imprese italiane) e nel settore metallurgico potranno, nel breve periodo, Paese nell'Unione Europea. Nell'ottobre 2005 il Paese assisteva tuttavia a un imponente sciopero delle donne, impiegate ...
Leggi Tutto
LEONE XIII, papa
Francesco Malgeri
Vincenzo Gioacchino Pecci nacque il 2 marzo 1810 a Carpineto Romano, alle pendici dei monti Lepini, a sud di Roma. Figlio dell'agiato proprietario terriero conte Ludovico [...] e il contrasto più lacerante nella storia italiana del XIX secolo. La Chiesa si ritenne si ammassavano, a migliaia, uomini, donne e fanciulli. Proprio in questi anni 1901, che ribadiva l'obbligo dell'unione dei cattolici in seno all'Opera dei ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VIII, papa
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne (Arano) e da Teodorina De Mari.
Dopo avere seguito il padre, giusdicente, in varie città d'Italia, il Cibo [...] secondo cui non era permesso alle donne di intervenire ai pasti del pontefice alla giovanissima Maddalena. Dalla loro unione nacque un'illustre progenie: suoi progetti, emersero nel contesto della politica italiana, dove, fra la seconda metà del 1489 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...