PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] delle donne e dei fanciulli (1921). Qualche anno dopo, Paulucci ottenne la presidenza dell’Unione internazionale , G. Tassani e G. Rizzoni: Lacrime e sorrisi dell’emigrazione italiana, Milano 1996. L’edizione critica del diario del 1898 è stata ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] dell'Unione giovanile per la moralità, diretta da E. Martire e dedicata prevalentemente ai giovani e alle donne. dell'arte letteraria, ibid. 1906; La lingua e la letteratura italiana, Torino 1929.
Meritano di essere ricordati anche alcuni scritti di ...
Leggi Tutto
PIO, Marco
Matteo Al Kalak
PIO, Marco. – Ultimo erede della antica dinastia che aveva lungamente retto il feudo di Sassuolo, nacque il 4 ottobre 1567 da Ercole e Virginia Marino.
Tra il 1563 e il 1570 [...] aveva sposato appena quattordicenne. L’unione, imposta a Clelia dal padre di quell’anno nelle corti italiane si diffuse comunque la voce 1993, ad annos; A. Barbieri, Maschi bizzosi e savie donne, Reggio Emilia 1999; I Pio e lo Stato di Sassuolo, ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] innamorarsi di colei che ai suoi occhi incarnava «l’ideale di donnaitaliana» (Pastro, 1925, p. 126).
Il 14 maggio 1859 sposò da tempo consensualmente divisa.
Morì a Como, nella sua casa di via Unione n. 32, il 22 giugno 1896.
In punto di morte «si ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] si era affatto sicuri che l'unione sarebbe stata di gradimento del papa, V di dirimere la questione fra le due donne. Il 27 febbr. 1536 l'imperatore . 299 s., 311; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Colonna, tav. IV; sub voce Gonzaga, ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] femminili, a Faenza e Roma, in accordo con le locali unioni del lavoro.
Nel 1919 divenne presidente dell’UFCI (Unione Femminile Cattolica Italiana), che raggruppava sia le donne sia le giovani di Azione cattolica, ed entrò in polemica con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] Gonzaga.
Il matrimonio con il Colonna intanto si rivelò una unione perfetta, ma la felicità della G. durò poco. Nel 134; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 328; A. Verona, Le donne illustri d'Italia, Milano 1864, p. ...
Leggi Tutto
BOBBIO, Giacomo
Alceo Riosa
Nacque a Fossano (Cuneo) il 16 febbr. 1848 da Bartolomeo e Anna Pagliano. Costretto dalle condizioni familiari a interrompere prematuramente gli studi, a tredici anni si [...] questione sociale, studiando norme per la regolamentazione del lavoro delle donne e dei fanciulli. Fu però a Roma, dove si stabilì Gnocchi Viani per la costituzione dell'Unione delle società tipografiche italiane, sancita nel congresso di Milano nel ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...