Il 'non expedit'
Saretta Marotta
Dopo la perdita delle Romagne
Si è spesso sostenuto che il non expedit non sia stato inizialmente sollevato dalla Curia romana, ma dalla prassi spontanea dei cattolici [...] ’11 ottobre 1874 nel già citato saluto alle donne del circolo di S. Melania, il 21 IX e Leone XIII alla Società della gioventù cattolica italiana dal 1868 al 1879, Udine 1893, II, p cattoliche romane, compresa l’Unione per le elezioni amministrative.
...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] in aree non adeguatamente attrezzate per ospitare uomini e donne con difficoltà di inserimento in realtà sociali e Nella nuova confederazione confluirono Lcgil, la Fil e Unione federazioni autonome italiane lavoratori.
83 A. Ciampani, Lo statuto del ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] essenziale di uomo e donna in Cristo (Gal. pp. 199-221.
117 D. Maselli, Storia dei battisti italiani (1873-1923), Torino 2003, pp. 22-30.
118 Ibidem pp. 315 segg.; D. Maselli, Tentativi di unione delle Chiese Evangeliche tra Ottocento e Novecento, in ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] strumenti di oppressione di quei ceti popolari, in specie le donne, che erano meno attrezzati sul piano culturale e quindi più universitarie come l’Unione goliardica italiana e l’Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana. Rispetto alla ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di carattere morale». Nacque così l’Unione editori cattolici italiani, alla quale nel 1947 avevano già ibidem, pp. 331-332. Cfr. anche S. Portaccio, La donna nella stampa popolare cattolica: «Famiglia Cristiana» 1931-1945, «Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] da Giovanni XXIII per favorire l'unione dei cristiani, il 19 maggio due laici (uno dei quali era donna), nominati sottosegretari, entrarono nella Curia romana , Brescia 1985.
G.B. Montini e la società italiana, 1919-1939, ivi 1985.
Le rôle de G. ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] convocò a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, e il voto alle donne, il riconoscimento e la cattolico in Italia, cit., II, pp. 347-349.
51 Cronaca contemporanea. Cose italiane, «La Civiltà cattolica», 1923, 2, pp. 279-281.
52 L. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dei diversi rami (Sgci, Gf, Fuci, Universitarie cattoliche, cui si aggiunsero la Federazione italiana degli uomini cattolici e l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia) non doveva distogliere dal comune obiettivo pastorale; struttura gerarchica, con ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] data 14 ottobre 1874, il discorso pronunciato da Pio IX alle donne cattoliche romane.
9 Cfr. Come gli elettori cattolici domenica possono aggregazione tra il Partito socialista dei lavoratori italiani, l’Unione dei socialisti e il Movimento di unità ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] la croce, le pie donne ai piedi della croce -, uno dei primi a utilizzarlo, ma nella letteratura scientifica italiana non è ricorrente. Anche in francese è raro (Verdier l'amore come l'unico fondamento dell'unione del credente con il suo Creatore. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...