Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] dell'uomo e che quindi, parafrasando John Donne, "no country is an island": lo Nuovi Stati Indipendenti dell'ex Unione Sovietica. L'americana Eurasia Foundation merita di essere considerata la realtà italiana. Un'ampia ricognizione ne è stata ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] è il caso delle donne, subiscono atteggiamenti sociali o istituzionale -, si pone anche l'Unione Europea.
I rilievi introduttivi sin qui compongono la nazione spagnola, e la Costituzione italiana, che in riferimento alle minoranze religiose menziona, ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] italiana, per la verità, può ritenersi operante solo in quanto non contrasti con le norme che, nel diritto dell’Unione - New York, 28.9.1954; Convenzione sulla nazionalità della donna maritata - New York, 20.2.1957; Convenzione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] . Responsabilizzazione del detenuto, circuiti e sicurezza; 3. Donne e carcere; 4. Minorità sociale, vulnerabilità, dipendenze; it, 6.6.2016; Osservatorio Carcere dell’Unione delle Camere Penali Italiane, Gli Stati generali dell’esecuzione penale, Pisa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] che
ovunque [...] v’è una unione di persone, tenuta ferma da minorenni e adulti, uomini e donne – rasati a zero, vestiti In tema di unificazione di pena e misura di sicurezza, «Rivista italiana di diritto penale», 1942, ora ripubbl. in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] diritti di libertà garantiti dalla Costituzione italiana nel proprio paese di origine. Questo – dalla crescente percentuale di donne e di minori non accompagnati nel quale operano le politiche dell’Unione e che si intendeva rafforzare col Trattato ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...