L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] 585-596); Id., Padova, 1704: "l'antica Unione de' poveri laneri" contro "la ricca Università dell francesi per contrastare la concorrenza italiana nel settore dei beni di VV., Perle e impiraperle. Un lavoro di donne a Venezia tra '800 e '900, ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] guerra di Crimea, la seconda guerra italiana d'indipendenza, la guerra di secessione dei diritti fra uomini e donne, fra nazioni grandi e piccole delle maggiori potenze mondiali. Per Stati Uniti, Unione Sovietica e Cina veniva proposto un tetto pari ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] e culturali. Anche i Portoghesi e gli Italiani (ma non i Belgi) adottarono comportamenti e il diventare Stati dell'Unione. Il modello prevalente seguito dalla altamente innovativo in quanto riconosceva alle donne il diritto alla proprietà (cosa che ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] consolidare e legittimare la propria autorità. L'Unione Sovietica agli esordi e la Cambogia di qualche le azioni violente di uomini e donne disperati. Nello stesso tempo, i l'URA giapponese, le Brigate Rosse italiane e la Rote Armee Fraktion tedesca ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] gioventù cattolica italiana", così denominate: "Unione popolare fra i cattolici italiani", per le iniziative culturali e di propaganda, "Unione economico-sociale" e "Unione elettorale". Nel 1908 si sarebbe aggiunta l'"Unione fra le donne cattoliche d ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] e soprattutto in Gran Bretagna le ricerche italiane vengono prese in considerazione fin dal 1730 "uomini rozzi e donne rumorose". Sul continente gli bisogni di parecchie migliaia di alloggi. Nell'Unione Sovietica più di 800 agglomerati urbani vengono ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Immigrazione
Cambia verso la migrazione italiana
La nuova normativa sull'immigrazione
di Isabella Menichini
8 febbraio
Viene emanato il primo decreto di programmazione annuale dei flussi [...] anche in altri paesi dell'Unione Europea - il traffico degli esseri umani, in particolare delle donne e dei minori a fini particolare, verso la Francia, dove affluì più di un milione di italiani tra il 1920 e il 1930. Con il fascismo il fenomeno ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] (non solo) nelle vicende italiane. Nel complesso si può si registra con la nascita dell'Unione Europea e con la dimensione politica del lavoro, 63,1 anni per gli uomini e 61 per le donne, si pone al di sopra della media comunitaria. Inoltre la spesa ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] tutela del lavoro delle donne e dei fanciulli o l Cocco-Ortu, che si denominò "Unione parlamentare". Poi venne l'attacco duro pp. 25-57; I. Scovazzi, P. B. e la scuola media italiana, in Annuario del R. Istituto tecnico P. B., Savona 1933, ora in ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] poi con il Codice Rocco. Ma la Costituzione italiana del 1948 è nata senza pena capitale e fatto progressivamente un fatto identitario dell’Unione, fino a diventare il primo continente superiore a 70 anni e donne incinte, diritto per ogni condannato ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...