FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 'appoisita impresa, la Società industriale italiana transalpina, costituita a Milano presso la Banca Unione nel 1923.
Tra il 1925 direttore centrale della Banca commerciale, considerata una delle donne più belle di Milano, molto più giovane di Carlo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] rispetto agli studi i quali in tanta picciola unione di uomini non rinvengono né il vigore, né chiedeva perciò che cosa significasse essere italiani. Sotto questo punto di vista, della libertà civile e intellettuale delle donne, il M. si segnalò come ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e sulle destinazioni delle donne Pio (collocate preferibilmente in nel feudo di Sassuolo, ottenuto dall’unione delle cinque podesterie di Sassuolo, Formigine 2002 (voce Carpi); P. Litta, Famiglie celebri italiane, Pio di Carpi, XII Milano 1858-62; P ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] seguire spiritualmente un gruppo di donne che avrebbero dovuto costituire il guerra contro i Turchi aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine gerosolimitano - ad alcune monache (è incerto se italiane o francesi) per le quali il ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] presidente nazionale del movimento delle donne di Azione cattolica. La Vallauri Rocca di Papa: la proprietà era dell'Unione uomini di Azione cattolica, le risorse De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] nelle case» creava disponibilità tra le donne dancale (Relazione, 30 agosto 1915, La dottrina della Chiesa etiopica dissidente sull’unione ipostatica, Città del Vaticano 1956; The Asmara 1955; A. Del Boca, Gli italiani in Africa Orientale, I-IV, Roma- ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] matrimoniale fra una donna della corte siciliana 662, CXVI p. 664; V. Epifanio, Riflessi di vita italiana … Trecento, in Arch. stor. per la Sicilia, VII 117-121, 123-126, 164 s.; G. Fasoli, L'unione della Sicilia all'Aragona, in Riv. stor. ital., LXV ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] secondo per l'unione del potere una vita ritirata (con l'unica compagnia di due donne, la governante e l'amante), dedicata a comporre genn. 1777, in Lettere inedite d'illustri italiani che fiorirono dal principio del secolo XVIIIfino ainostri ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] a regolare il riposo festivo e il lavoro delle donne e dei fanciulli; esortò i soci "al coraggio cristiano 'Unione romana, del Circolo romano di studi sociali, delle riunioni di casa Campello e del gruppo raccolto intorno alla Rassegna italiana; ...
Leggi Tutto
CONTRUCCI, Pietro
Nidia Danelon Vasoli
Nato il 27 genn. 1788 a Calamecca (frazione di Piteglio), nella montagna pistoiese, da Giovannantonio e Maria Pocci, in una famiglia di condizioni economiche assai [...] C., al quale venivano rimproverati, prendendo spunto proprio da La donna, i suoi cedimenti e le sue attuali idee politiche.
Negli insisteva, soprattutto, sulla necessità di unione fra gli Stati italiani per raggiungere l'indipendenza e dimostrava di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...