ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] : nel 1967 fu eletta nel Comitato direttivo dell’Unione europea femminile al Congresso di Monaco e di questa Femminile della Democrazia Cristiana, Roma 1966; T. Anselmi, La donnaitaliana e la Costituzione, in Donna e società, 1968, n. 6, pp. 12 ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Angela Ida De Benedictis
NONO, Luigi. – Nato il 29 gennaio 1924 a Venezia, secondogenito di Mario e di Maria Manetti, già nell’ambito familiare ebbe i primi stimoli per la sua formazione [...] , dai fiamminghi alla polifonia rinascimentale italiana, in un continuo confronto tra teoria musica come del prodotto di un’unione tra tecnica e ideologia; nondimeno, lette attraverso il ruolo svolto dalle donne, simbolo di speranza forza amore. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] nel 1971, con il titolo Le donne e i cavalieri. Un ancor più suo rapporto a più facce con la lingua italiana, nato da intensi dialoghi con gli amici Budapest; in autunno fece ritorno in Unione Sovietica per ricevere dal Presidium della direzione ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] grande coraggio e abilità. La loro unione fu molto prolifica; E. da D. Fava: "Di nessuna delle donne di Casa d'Este la Biblioteca n. s., IX (1923), pp. 145s.; P. Negri, Studi sulla crisi italiana alla fine del secolo XV, in Arch. stor. lomb., s. 5, X ...
Leggi Tutto
CAROLINA (Maria Annunziata) Bonaparte Murat, regina di Napoli
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Aiaccio il 25 marzo 1782, da Carlo e da Letizia Ramolino, settima degli otto figli viventi. Aveva appena undici [...] finito per approvare l'unione che rientrava nel quadro fier, que je cherche de grandes alliances. Si j'avais donné ma soeur à un noble, tous vos jacobins auraient crié à sostegno della causa unitaria e indipendentistica italiana. L'11 genn. 1814 fu ...
Leggi Tutto
Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] a Berna, e consigliere della Società italiana degli autori.
Oltre a dibattere, in nominato presidente onorario. Fu anche presidente dell’Unione internazionale degli editori e consigliere Siae ( (Dizionario biografico delle donne lombarde, 1995, s ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] il quotidiano bolognese il conflitto tra l’Unione Sovietica e la Polonia per il possesso di tracciare un netto discrimine fra l’idea italiana del diritto e quella nazista. Tra le frequentazioni così le raccolte Sessanta donne (1947), uscita presso ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] – o delle figure che la popolano – dai nudi di donna alle prostitute ritratte in Alberina (1955), Postribolo (1957) e Rosea quarantennale della Repubblica italiana e installato a Roma presso la sede centrale della Uil (Unioneitaliana del lavoro) ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] precedenti rapporti avuti dal cardinale con altre donne: per Pedro Luís, il più noto, alleanza matrimoniale che prevedeva anche l'unione di Cesare Borgia con Carlotta, figlia che erano circolati per le cancellerie italiane in quegli anni. Il progetto ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] ’azione politica di regine e donne reggenti. Tuttavia, è difficile non S. Giovanni Battista (1678-80) e l’unione dell’Ospizio di mendicità (o Albergo di virtù Per la storia di un episodio della politica italiana di Luigi XIV al tempo della pace di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...