MARIANI, Emilia
Silvia Inaudi
– Nacque a Torino il 23 marzo 1854 da Gerardo e da Rosa Marchisio.
Fin da giovane la volontà di indipendenza la spinse a sottrarsi alle ambizioni nutrite per lei dai genitori, [...] e il 6 sett. 1888 (L’educazione sociale della donna, in La Donna, 15 sett. 1888, poi in Ascensione femminile. Scritti , Vita femminile italiana e dal 1891 al 1894 diresse Flora letteraria, periodico educativo dell’Unione maestri di Torino ...
Leggi Tutto
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina
Erika Luciano
TIBILETTI MARCHIONNA, Cesarina. – Nacque a Milano il 17 novembre 1920. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Completati gli studi secondari, si iscrisse [...] . 299 (con elenco delle pubblicazioni); Dizionario biografico delle donne lombarde. 1568-1968, a cura di R. Farina, Milano 1995, p. 1072; M. Bianchi, Scomparsa di C. T. M., in Notiziario dell’Unione matematica italiana, XXXII (2005), 12, pp. 18 s.; S ...
Leggi Tutto
COLONNA, Isabella
Franca Petrucci
Figlia di Vespasiano di Prospero, duca di Traetto e conte di Fondi, e della prima moglie di questo, Beatrice Appiani, nacque nel primo quarto del sec. XVI.
Nel suo [...] si era affatto sicuri che l'unione sarebbe stata di gradimento del papa, V di dirimere la questione fra le due donne. Il 27 febbr. 1536 l'imperatore . 299 s., 311; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, sub voce Colonna, tav. IV; sub voce Gonzaga, ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] femminili, a Faenza e Roma, in accordo con le locali unioni del lavoro.
Nel 1919 divenne presidente dell’UFCI (Unione Femminile Cattolica Italiana), che raggruppava sia le donne sia le giovani di Azione cattolica, ed entrò in polemica con ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ippolita
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 17 giugno 1535 da Ferrante duca d'Ariano e Isabella Di Capua, presumibilmente a Palermo, dove il padre era viceré di Sicilia. Ferrante le assegnò sin [...] Gonzaga.
Il matrimonio con il Colonna intanto si rivelò una unione perfetta, ma la felicità della G. durò poco. Nel 134; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, III, Milano 1833, p. 328; A. Verona, Le donne illustri d'Italia, Milano 1864, p. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cinzia
Raffaele Tamalio
Primogenita di Rodolfo, marchese di Castiglione delle Stiviere, e di Elena Aliprandi, figlia dello zecchiere di corte, nacque a Castiglione delle Stiviere, nel Mantovano, [...] era stato reso noto. L'unione, infatti, fu resa pubblica ufficialmente bb. 1 (contiene la Relazione della santa vita di donna C. G. fondatrice del sacro collegio de le signore , passim; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v.Gonzaga, tav. XVII. ...
Leggi Tutto
NORSA, Elisa
Miriam Focaccia
Nacque a Mantova il 1° gennaio 1868 da Vittore Salvador, negoziante, e da Adele Maroni.
Dopo aver ottenuto la patente di maestra elementare di grado superiore a soli 17 [...] della rivista L’Università italiana, pubblicata a Bologna per quasi quarant’anni. La loro fu un’unione non solo affettiva Vittore Ravà, commentò il fenomeno della presenza delle donne negli atenei italiani e il loro ingresso nel mondo professionale, ...
Leggi Tutto
NITTI, Filomena
Giorgio Bignami
NITTI, Filomena. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1909, dallo statista Francesco Saverio e da Antonia Persico, figlia del giurista cattolico Federico.
Era la minore di [...] ; all’esterno, collaborò a iniziative come l’Unione nazionale per la lotta all’analfabetismo e ad . Passione, F. N., in Scienza a due voci. Le donne nella scienza italiana dal Settecento al Novecento, Bologna 2004-11 (http://scienzaa2voci. unibo. ...
Leggi Tutto
BORSALINO, Teresio
Franco Bonelli
Nacque ad Alessandria il 1º ag. 1867, da Giuseppe e da Angela Prati. Mandato in Svizzera, Belgio, Germania e Inghilterra perché si perfezionasse nelle lingue, aveva [...] di offrire assistenza a 400 donne anziane, inabili o minorate, senatore dal 1924 e la presidenza dell'Unione provinciale fascista degli industriali, tenuta in (in arte Gea Della Garisenda), nota cantante italiana, morì ad Alessandria il 29 marzo 1939. ...
Leggi Tutto
PELLEGRI, Rina
Marzia Minutelli
PELLEGRI, Rina. – Nacque ad Arcola, antico borgo dell’estremo Levante ligure, il 29 giugno 1903, da Tito, maggiore del Genio navale, e da Marina Paola Bertagna.
Da un [...] Paolucci di Valmaggiore, presidente dell’Unione monarchica italiana prima e del Consiglio nazionale e Bibl.: Oltre alla citata miscellanea di saggi, M. Gastaldi, Donne luce d’Italia. Panorama della letteratura femminile contemporanea, Milano 1936, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...