NALDI, Giuseppe
Pier Giuseppe Gillio
NALDI, Giuseppe. – Nacque probabilmente a Bologna il 2 febbraio 1770 (Fétis, 1880, p. 261), figlio unico di un funzionario governativo (Kutsch - Riemens, 1987, col. [...] Venezia; si dovette trattare di un’unione de facto (non risulta un annullamento rude e impietoso: «Naldi ne nous donne que les ruines d’une voix basse 1990), pp. 78-82; C. Sartori, I libretti italiani a stampa dalle origini al 1800, Cuneo 1990-94, ad ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] l’impegno come assistente ecclesiastico dell’Unione giovani cattolici milanesi e il lavoro e laici (uomini e donne).
La Comunità assicurò il christianae animate da nuclei di volontari in diverse città italiane. Su tali basi maturò, già in quei ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] far parte della Polizia dell’Africa Italiana (PAI) e terminata la guerra Unità, Paese sera, Vie nuove, Noi donne, Il lavoro). Ma nello stesso 1952 all’estero (tra cui quelli in Israele, Unione Sovietica, Cina, Australia, Siberia) che proseguirono ...
Leggi Tutto
MORMILE, Francesco
Nelly Mahmoud Helmy
– Figlio di Cobaccio e parente di quell’Andrillo, familiare della regina Giovanna, che fu nominato da Ladislao viceré degli Abruzzi, nacque probabilmente nei decenni [...] o’ vero relazione delli huomini e delle donne illustri della città di Siena, I, Pistoia D’Ambrasi, Le vicende dell’età moderna. Dalla commenda all’unione a S. Giustina, in La Badia di Cava, a per la storia delle Università italiane. Studi, 7), pp. ...
Leggi Tutto
ARBES (d'Arbes, Darbes, Derbes), Cesare
Ada Zapperi
Figlio del direttore delle poste del Friuli, nacque a Venezia intorno al 1710 (secondo il Bartoli nel 1708) ed esercitò per un certo tempo l'arte [...] a Firenze, a Mantova e in altre città italiane.
La terza commedia scritta dal Goldoni per l' dopo quattordici e più anni d'armonica unione", lasciò la compagnia gozziana del Sacchi parte di Lazzarina, e L'inimico delle donne di G. Bertati e B. Galuppi, ...
Leggi Tutto
ORLEANS, Elena di
Stefania Bartoloni
ORLÉANS, Elena (Hélène-Louise-Françoise-Henriette) di. – Nacque a Twickenham, piccolo centro allora nei pressi di Londra, il 13 giugno 1871 da Louis-Philippe-Albert [...] regina Vittoria, ma l’unione venne disapprovata in quanto come allieva infermiera della Croce rossa italiana, un’istituzione molto vicina alla casa di parenti rivali, Milano 1987, ad ind.; Donne al fronte. Le infermiere volontarie nella Grande guerra ...
Leggi Tutto
ORSINI, Alfonsina
Vanna Arrighi
ORSINI, Alfonsina. – Nacque a Napoli nel 1472, da Roberto di Carlo, conte di Tagliacozzo e d’Alba, e dalla sua seconda moglie Caterina Sanseverino, dei conti di Capaccio. [...] e dal seguito. Dall’unione nacquero due figli che Firenze 1551, p. 189; P. Litta, Famiglie celebri italiane, IV, Milano1847, tav. XXIII; Le carte Strozziane del . 25, 44, 50, 52; B. Felice, Donne medicee avanti il Principato. A. O. moglie di ...
Leggi Tutto
SANTINELLI, Francesco Maria
Salvatore Canneto
SANTINELLI, Francesco Maria. – Nacque a Pesaro il 20 aprile 1627, primogenito di Alessandro, marchese di Pino, conte della Metola e marchese di San Sebastiano, [...] nel febbraio del 1667. Dalla loro unione nacquero due figlie: Anna Caterina, un ciclo di tre odi italiane, accompagnate da un commento Roma 1985; T. Mattioli, Un romanzo di F.M. S.: “Le donne guerriere”, in Studi urbinati B/3, LX (1987), pp. 173-193; ...
Leggi Tutto
ERMINI, Filippo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma da Alessandro e da Elisabetta Sebastiani il 7 ag. 1868. Compì gli studi nella capitale, conseguendo, il 3 luglio 1891, la laurea in giurisprudenza, discutendo [...] dell'Unione giovanile per la moralità, diretta da E. Martire e dedicata prevalentemente ai giovani e alle donne. dell'arte letteraria, ibid. 1906; La lingua e la letteratura italiana, Torino 1929.
Meritano di essere ricordati anche alcuni scritti di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Sforza Maria
Edoardo Rossetti
SFORZA, Sforza Maria. – Figlio quartogenito del duca Francesco I e di Bianca Maria Visconti, nacque a Vigevano il 18 agosto 1451.
Poco si conosce della sua educazione [...] raggiungere l’età per perfezionare l’unione con Eleonora; si pensò di .
Nel complicato quadro di alleanze italiane che detonò nella Congiura dei Pazzi 2003, I, pp. 304-311; N. Covini, Donne, emozioni e potere alla corte degli Sforza, Milano 2012, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...