VALENTINI, Giuseppe
Ardian Ndreca
– Nacque a Padova il 1° luglio 1900 da Alberto e da Margherita Olivetto.
Nel 1910 iniziò gli studi presso il seminario di Padova per poi continuare privatamente a causa [...] materiale.
Valentini evidenzia anche la «doppia appartenenza» delle donne nel diritto consuetudinario albanese: alla casa paterna per quanto nominato assistente generale dell’Unione editori e librai cattolici italiani.
Nel 1950 Valentini concorse ...
Leggi Tutto
MONACI, Maria
Gloria Raimondi
– Nacque Roma il 3 febbr. 1880 dal filologo Ernesto e da Emilia Guarnieri.
Compiuti gli studi presso le scuole pubbliche, ottenne la licenza classica e iniziò a dedicarsi [...] Cena, Sibilla Aleramo e l’artista romano Duilio Cambellotti. Dall’unione nacquero i figli Valeria (1904), Mario (1906), Ernesto ( , I (1924), 1, pp. 18 s.; Y.M., Donna M. Gallenga, in Italian Mail, 28 nov. 1924; L’Italie a l’Exposition internationale ...
Leggi Tutto
GUACCI, Maria Giuseppa (Giuseppina)
Silvana Musella
Francesco Augurio
Nacque a Napoli il 20 giugno 1807 da Giovanni e da Saveria Tagliaferri. Ebbe tre fratelli: Carlo, Francesco ed Elisabetta. Le notizie [...] di algebra nell'Università di Napoli. Dall'unione nacquero due figli: Arminio, che seguì le 87, 90, 97, 130; Delle donne illustri italiane dal XIII al XIX secolo, Roma s.d., p. 343; Enc. biogr. e bibliogr. "Italiana", M. Bandini Buti, Poetesse e ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] (ottobre 1885) in cui le donne "sono le più risolute"; sostenuto classe (II Congresso del partito dei lavoratori italiani, Reggio Emilia 1893).
La fusione delle quando il C., con il proposito della unione di tutte le forze operaie, fece parte ...
Leggi Tutto
CARRARA SPINELLI, Chiara (Clara)
Felice Del Beccaro
Nata a Bergamo il 13 marzo 1814 dal conte Giambattista e da Ottavia Gambara, dalla madre, di carattere ardente e irrequieto, fu affidata al collegio [...] la vita in esilio dei patrioti italiani. Lo scrittore regalò all'amica Correnti, L. Manara, E. Cernuschi, G. Zanardelli.
L'unione tra la C. e il marito non durò a lungo. di un battaglione napoletano; fra le due donne però non ci fu intesa. Al ritorno ...
Leggi Tutto
VILLAMARINO , Isabella
Elisa Novi Chavarria
VILLAMARINO (Villamarina), Isabella. – Nacque presumibilmente a Napoli nel 1506 da Bernat de Vilamarí (naturalizzato a Napoli con il nome Bernardo Villamarino, [...] corso delle campagne di guerra italiane, una rete di interessi quello stesso anno. Il matrimonio sanciva l’unione tra i due feudi limitrofi di Capaccio e n.; O. Lando, Lettere di molte valorose donne, nelle quali chiaramente appare non esser ne di ...
Leggi Tutto
RAVA, Luigi
Antonella Meniconi
RAVA, Luigi. – Nacque a Ravenna il 29 novembre 1860 da Giuseppe e da Maria Branzanti.
Studente brillante, dapprima del Liceo di Ravenna e poi presso la facoltà di giurisprudenza [...] infortuni, nonché di lavoro delle donne e dei fanciulli.
Di Mussolini, aderendo nel 1925 all’Unione nazionale dei senatori fascisti e poi D’Agostini, R., L., in Dizionario biografico dei giuristi italiani (XII-XX secolo), a cura di I. Birocchi et al ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero
Elena Papadia
PAULUCCI DI CALBOLI, Raniero. – Nacque a Roma il 15 marzo 1861 dal marchese Annibale e da Mary Ann Simpkinson de Wesselow.
Il padre, discendente da un antico [...] delle donne e dei fanciulli (1921). Qualche anno dopo, Paulucci ottenne la presidenza dell’Unione internazionale , G. Tassani e G. Rizzoni: Lacrime e sorrisi dell’emigrazione italiana, Milano 1996. L’edizione critica del diario del 1898 è stata ...
Leggi Tutto
MORAIS, Sabato
Liana Elda Funaro
MORAIS, Sabato. – Di famiglia di origine portoghese, nacque a Livorno il 13 aprile 1823 da Samuele e da Bona Wolf, terzo di nove figli, con sette sorelle e un fratello.
Derivò [...] in sciopero e sostenne la presenza attiva delle donne nelle istituzioni comunitarie. Prese viva parte al caso 3 novembre 1889, Roma, Centro bibliografico dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, Archivio Samuel David Luzzatto, 3175. Sulla morte ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] riceva con solennità il rappresentante dell'idea d'ordine e unione, ora che i rappresentanti le idee repubblicane hanno il dissotto durevole rigenerazione italiana debba prepararsi con la educazione, e segnatamente con la educazione della donna. E ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...