TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] Corfù il 10 aprile 1776. Dall’unione nacque, il 3 gennaio 1777, Giovanni a cura e con un saggio di C. Giorgetti, in Studi italiani, IV (1992), 8, pp. 127-173; Ritratti, a cura letteratura odeporica, in Immagini di donne in viaggio per l’Italia, a ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] relazioni inviate a Roma (B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf che Girolamo ebbe dato alle pie donne la regola delle Clarisse, papa ai Colonna. Le fonti coeve – italiane e non – furono spesso molto severe ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] unione dei genitori di Giovanna, celebrata il 13 novembre 1460, aveva rafforzato i vincoli già stretti tra gli Sforza e i Montefeltro, rispondendo pienamente a quella politica dell’equilibrio che caratterizzava gli Stati italiani ), in Donne di potere ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Prato lo accompagnò in Unione Sovietica. Fu molto attivo Melosi, D. P., in Ead. Profili di donne. Dai fondi dell’Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, D. P., Roma 2002; G. Livi, D. P., in Italiane, a cura di L. Scaraffia - E. Roccella, III, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] Stati "marittimi" italiani al fine di proteggere gli scambi commerciali via mare e cementare l'unione fra le popolazioni, divulgative ed educative" (Beccaria, 1985, p. 147). Le donne rappresentano dunque per il G. il tramite per la diffusione di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] le dinastie principesche italiane guardavano piuttosto ad mansueto.
Durante i primi anni di un’unione che si rivelò riuscita, anche se la un cappellano, 32 uomini di diverse competenze e 18 donne (fra cui una nana, Maria); nella corte di Porto ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] Elena, dispose rendite adeguate e ricercò unioni matrimoniali di prestigio.
Per M., Clemente nel 1629. Come altre donne di casa Farnese, sembra infine Drei, I Farnese, grandezza e decadenza di una dinastia italiana, Roma 1954, pp. 169, 199, 201, 205, ...
Leggi Tutto
ROLANDI RICCI, Vittorio Amedeo
Giorgio Grimaldi
– Nacque ad Albenga (Savona) il 18 febbraio 1860, primogenito di Filippo Andrea Rolandi e di Maura Cappellini, proprietari terrieri benestanti (che nel [...] esteso alle donne, elezione diretta d. [New York 1922]; Address by V. R. R. italian ambassador to the USA before the Catholic Club, New York, March Sera, 29 ottobre 1942; G. Zuccarello, Per l’unione europea, in La Stampa, 15 marzo 1945; E. Amicucci ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Gianluca Battioni
Appartenente alla antica e cospicua famiglia feudale, nacque, ignoriamo esattamente quando, dal marchese Obizzo (II), signore di Ferrara e di Modena, e dalla prima [...] i figli natigli da quell'unione. L'E., che aveva capi famiglia e gli aventi tutela di donne o di minori. Giurarono anche alcuni , 1350-1450, Cambridge 1988, pp. 18, 51; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, Milano 1819, sub voce Este, tav. IX. ...
Leggi Tutto
MARABINI, Anselmo
Fabrizio Monti
Nacque a Imola il 16 ott. 1865 da Giuseppe, bracciante che era riuscito a raggiungere la posizione di perito in un'azienda agricola privata, e da Rosa Loreti, figlia [...] della seconda guerra mondiale.
Responsabile dell'emigrazione italiana in Unione Sovietica, entrò a far parte del presidium barbarie dell'imperialismo fascista nelle colonie italiane, Parigi 1939; Discorso alle donne, Imola 1946; Dichiarazione di voto ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...