GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in realtà agli uomini, alle donne e ai bambini di tutto il gravissima crisi tra Stati Uniti e Unione Sovietica, nota come crisi di , Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] ad Arras per denunciare l'Unione di Gand e giurare fedeltà capitolarono, il Farnese lasciò uscire quelle donne coraggiose con l'onore delle armi, Fiandra, e particolarmente l'impiego di truppe italiane al posto di quelle spagnole: poi aggiunse ...
Leggi Tutto
FELTRINELLI, Carlo
Luciano Segreto
Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] 'appoisita impresa, la Società industriale italiana transalpina, costituita a Milano presso la Banca Unione nel 1923.
Tra il 1925 direttore centrale della Banca commerciale, considerata una delle donne più belle di Milano, molto più giovane di Carlo ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] rispetto agli studi i quali in tanta picciola unione di uomini non rinvengono né il vigore, né chiedeva perciò che cosa significasse essere italiani. Sotto questo punto di vista, della libertà civile e intellettuale delle donne, il M. si segnalò come ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e sulle destinazioni delle donne Pio (collocate preferibilmente in nel feudo di Sassuolo, ottenuto dall’unione delle cinque podesterie di Sassuolo, Formigine 2002 (voce Carpi); P. Litta, Famiglie celebri italiane, Pio di Carpi, XII Milano 1858-62; P ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] fondatori a Biella dell’Unione democratica, politicamente centrista Archivio storico, Torino 1989; M. Bassotto Paltò, Donne e lavoro: industria e immigrazione nel Biellese, La vicenda industriale della Pettinatura italiana di Vigliano, Biella 2018; ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] seguire spiritualmente un gruppo di donne che avrebbero dovuto costituire il guerra contro i Turchi aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine gerosolimitano - ad alcune monache (è incerto se italiane o francesi) per le quali il ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] vedovo senza prole dalla precedente unione con Barbara d’Asburgo, sorella tratti dall’Archivio di Stato di Mantova, in Rivista italiana, V-VI (1916), pp. 210-272; A. . Besutti, Mantova 2017, passim; Donne Gonzaga a Corte. Reti istituzionali, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] presidente nazionale del movimento delle donne di Azione cattolica. La Vallauri Rocca di Papa: la proprietà era dell'Unione uomini di Azione cattolica, le risorse De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] dall’Unione Tipografico-Editrice Torinese, o il Dizionario biografico degli scrittori contemporanei (non solo italiani) , più precoce nel caso inglese (agli inizi degli anni 2000 nell’ODNB le donne erano l’8% del totale, nel NDB erano l’1,3%, nel 1956 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...