LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] allo Stato patrimoniale di Gualtieri.
"Donna virile" - nella descrizione di Clemente X, che avallava quell'unione diretta a porre sul trono inglese (1927), p. XXV; V. Capece Galeota Zuccoli, Sette italiane alla corte del re Sole, Roma [1940], pp. 81- ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] brillantemente combinandole, nel 1527, l’unione con Enrico d’Albret, già re Francesco I.
Durante le imprese italiane del figlio, rimase in contatto 1987, ad ind.; C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari 2014, passim. ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] dell’entrata in vigore delle leggi eccezionali, per andare in Unione Sovietica, dove fra il 1927 e il 1928 frequentò i Noi donne, diresse l’organo d’informazione degli emigrati italiani in Francia, Il Grido del popolo, e La Voce delle donne, mensile ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] prefetto di Milano la direzione del giornale L’Unione, che abbandonò poco tempo dopo. Frattanto, nel furono Gli amori delle donne e La verginità delle donne (entrambi Milano 1891). di commessi tedeschi nelle banche italiane. In essa anche i personaggi ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] pubblicazione che stava curando per la sezione bolognese dell’Unioneitaliana ciechi, sperando in un suo sostegno. Quale suoi ultimi quattro film. Il primo e l’ultimo, L’amico delle donne e Il sogno d’amore, li trasse da testi di Alexandre Dumas ...
Leggi Tutto
VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] Fermo posta» per Noi Donne, ma già sul finire B. Manetti, Scrittrici oltrecortina. I reportage dall’Unione Sovietica di Sibilla Aleramo, R. V. Gobetti e «La grande occasione» di R. V., in Carte italiane, 2017, vol. 11, pp. 145-159; La contessa delle ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti al fine di dar donne considerate pazze guariscono mediante appropriato trattamento ginecologico, fu vivacemente dibattuta.
Membro di associazioni e accademie straniere e italiane ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] 4 ott. 1524, e parla di una donazione alla giovane donna di alcuni beni feudali da parte della Camera ducale.
La D italiane (pp. 363-512). Un documento assolutamente probatorio non fu mai trovato, ma sul carattere pubblico, ufficiale dell'unione ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] lavoro minorile, e notturno per le donne e i giovani, la durata massima 1.455 per la filiale della Banca Unione, 10.400 per la Allgemeine Oesterr. cantieri giuliani. Occupata Monfalcone dalle truppe italiane, dal giugno 1915 all'ottobre 1917 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Rieti.
Qui intervenne contro tre donne e un uomo, di scarso e dove si tenne la solenne proclamazione di unione con la Chiesa greca (5 luglio 1439); comunità israelitica di Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del valore dei continui ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...