BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di raccordo per i gruppi che in alcune università italiane diventavano protagonisti della rinascita della fisica. I raggi che aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di promozione politica, sociale ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] i patti matrimoniali. Questa seconda unione rappresentò una svolta nella vita papa con le aristocrazie italiane. L'assegnazione di , 445, 451; A. Ademollo, I narratori della vita di donna Olimpia Panfili, in Rassegna settimanale, 11 ag. 1878, pp. 94 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] sue pellicce, la trasformò in una donna elegante e dolce nello stesso tempo.
, invitò ufficialmente Ravizza in Unione Sovietica. Il 14 novembre Uniti. Ravizza era accompagnato da molti artisti italiani, fra cui il tenore Luciano Pavarotti. Nel ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Milano l’Unione lombarda per la pace e l’arbitrato internazionale, sezione italiana dell’International 78; F. Pieroni Bortolotti, La donna, la pace, l’Europa. L’Associazione internazionale delle donne dalle origini alla prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] nella morte per fame e povertà, di masse di uomini, donne e bambini del terzo e quarto mondo» (Intervento al irregolare, Soveria Mannelli 2010; P. Pastorelli, L'Unione goliardica italiana (1946-1968). Biografia di protagonisti, Bologna 2015, ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] quell'opere che i vari amatori possono quindi procurarsi, un'unione de' diversi pensieri di genti colte, non sarà per avventura : una al Bertola, è in Lettere inedite di alcune donne illustri italiane, Bassano 1848, pp. 9 s.; altre lettere mss ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] il Maiano a Fiesole, acquistata da Salvatore nel 1938. Dall’unione nacquero sei figli: Fiamma (1941-1998), Giovanna (1943), Ferruccio a palazzo Strozzi nel 1948, dedicato alla Donnaitaliana nei secoli, con abiti creati da Elsa Schiaparelli ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] con Giuliana Orefice: dall’unione nacque nel 1972 il figlio che registra il colloquio fra un uomo e una donna che «S’enn conosciuti a la catena di Gaber e andò al di là della mera traduzione italiana del testo: La mia gente di Jannacci è infatti ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] , Mariti in città, Marinai, donne e guai e Pasqualino marajà datano di Ponte Milvio e, dalla loro unione, nacquero tre figli: Marco, Marcello le nuvole? contenuto nel film corale Capriccio all'italiana (1967).
Dopo aver trionfato nel 1966 per ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] B. aveva preso in moglie la bresciana Maddalena Bellegrandi, l'unione fallì dopo otto anni; nacquero da essa quattro figli (Mémoires, ss.); Venti ritratti d'illustri italiani viventi (1816); Vite e ritratti di donne illustri (1817 ss.). Appartengono ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...