MARTINENGO, Maria Maddalena,
Elisabetta Selmi
beata. – Nacque a Brescia il 4 ott. 1687, da Leopardo (III), dei conti Martinengo da Barco, e Margherita Secco d’Aragona, e fu battezzata Margherita.
Il [...] superiore alla media delle donne aristocratiche del suo tempo, Cristo, l’orazione di quiete, l’unione deifica (cfr. Pozzi, p. 353). M.M. M. (1687-1737), [Gorle] 1986; Scrittrici mistiche italiane, a cura di G. Pozzi - C. Leonardi, Milano 1988, ...
Leggi Tutto
Immigrazione e asilo
Gianluca Bascherini
Le più recenti dinamiche migratorie evidenziano le carenze delle politiche comunitarie e italiane in materia e il sostanziale insuccesso del progressivo sbilanciamento [...] diritti di libertà garantiti dalla Costituzione italiana nel proprio paese di origine. Questo – dalla crescente percentuale di donne e di minori non accompagnati nel quale operano le politiche dell’Unione e che si intendeva rafforzare col Trattato ...
Leggi Tutto
TESI, Vittoria detta la Fiorentina o la Moretta
Francesco Lora
– Nacque a Firenze il 13 febbraio 1701 (1700 ab Incarnatione), figlia di Alessandro e di Maria Antonia Rapacciuoli.
Come il tiorbista Niccolò [...] onde sfuggire allo sgradito corteggiamento di un misterioso aristocratico. L’unione ebbe luogo il 10 maggio 1731 a Bologna, nella primo luogo» tra le «memorande donne» fiorite dalle più illustri scuole di canto italiane (1774, p. 19), e aggiunge ...
Leggi Tutto
CAVAZZONI, Stefano
Francesco Malgeri
Nacque a Guastalla (Reggio Emilia) il 1°ag. 1881 da Leone e da Luigia Bresciani. Giovanissimo frequentò le organizzazioni cattoliche animate da mons. Andrea Carlo [...] partecipò alla riunione svoltasi presso la sede dell'Unione romana. Si stabilì di convocare una "piccola 1918, con le rappresentanze di tutte le regioni italiane (il C. rappresentava Milano), pose le del lavoro notturno delle donne e dei fanciulli, ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Isotta
Lorenzo Carpanè
NOGAROLA, Isotta. – Nacque a Verona nel 1418 da Leonardo, erede di una delle famiglie veronesi di più antica e illustre nobiltà, e dalla padovana Bianca Borromeo, dal [...] si trasferì nel Bresciano. L’unione cambiò radicalmente la vita della donna, che sino ad allora aveva completo dei numerosi manoscritti di opere di Isotta, sparsi in molte biblioteche italiane ed europee si legge nello studio di Abel e in P.O. ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] Corfù il 10 aprile 1776. Dall’unione nacque, il 3 gennaio 1777, Giovanni a cura e con un saggio di C. Giorgetti, in Studi italiani, IV (1992), 8, pp. 127-173; Ritratti, a cura letteratura odeporica, in Immagini di donne in viaggio per l’Italia, a ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Giovanna di
Benedetta Borello
MONTEFELTRO, Giovanna di. – Nacque a Urbino nel 1463 da Federico, duca di Urbino, e dalla sua seconda moglie Battista Sforza, figlia di Alessandro, signore [...] unione dei genitori di Giovanna, celebrata il 13 novembre 1460, aveva rafforzato i vincoli già stretti tra gli Sforza e i Montefeltro, rispondendo pienamente a quella politica dell’equilibrio che caratterizzava gli Stati italiani ), in Donne di potere ...
Leggi Tutto
PRATO, Dolores
Paola Magnarelli
PRATO, Dolores. – Nacque a Roma, «nella romanissima via di Parione», il 10 aprile 1892, da Maria Prato Pacciarelli e da un avvocato calabrese che però non la riconobbe.
Anche [...] Prato lo accompagnò in Unione Sovietica. Fu molto attivo Melosi, D. P., in Ead. Profili di donne. Dai fondi dell’Archivio contemporaneo del Gabinetto Vieusseux, D. P., Roma 2002; G. Livi, D. P., in Italiane, a cura di L. Scaraffia - E. Roccella, III, ...
Leggi Tutto
GALEANI NAPIONE di Cocconato, Gian Francesco
Orietta Bergo
Nacque a Torino il 1° nov. 1748 nella parrocchia del Carmine, figlio primogenito di Valeriano (Carlo Giuseppe) e di Maddalena de Maistre. Come [...] Stati "marittimi" italiani al fine di proteggere gli scambi commerciali via mare e cementare l'unione fra le popolazioni, divulgative ed educative" (Beccaria, 1985, p. 147). Le donne rappresentano dunque per il G. il tramite per la diffusione di ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova
Isabella Lazzarini
MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] le dinastie principesche italiane guardavano piuttosto ad mansueto.
Durante i primi anni di un’unione che si rivelò riuscita, anche se la un cappellano, 32 uomini di diverse competenze e 18 donne (fra cui una nana, Maria); nella corte di Porto ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...