RENATA di Valois-Orleans
Eleonora Belligni
RENATA (Renée) di Valois-Orléans (Renata di Francia). – Nacque a Blois il 25 ottobre 1510, secondogenita di re Luigi XII di Francia e di Anna, duchessa ereditiera [...] Protoriforma. Il piccolo mondo di donne sapienti e mecenatismo femminile che erano approdati alla spicciolata gli spirituali italiani. Molti dei più fedeli seguaci figlia di Luigi XII potesse rafforzare un’«unione di principi» nel Consiglio reale, per ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] a Ferdinando I di approvare l’unione. La promessa, nonostante il parere la propria dimora con altre donne. Di fronte alla pubblica , Firenze 2001, ad. ind.; A. Spagnoletti, Le dinastie italiane nella prima Età moderna, Bologna 2003, pp. 167, 182, ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d'Italia
Paolo Colombo
VITTORIO EMANUELE II di Savoia, re d’Italia. – Vittorio Emanuele Maria Alberto Eugenio Ferdinando Tommaso di Savoia nacque a Torino il 14 marzo [...] poteva affascinare) rispetto alle donne d’alta società.
La Stupinigi il 12 aprile 1842.
L’unione si sarebbe rivelata un successo per e Bibl.: V. Bersezio V. E. II. Trent’anni di vita italiana, I-VIII, Torino, 1878-1895; L. Cappelletti, Storia di V. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La pena nel ventennio fascista
Guido Neppi Modona
Il dibattito culturale negli anni Venti
Una ricognizione sulla pena nell’ambito della sezione dedicata alle trasformazioni del Novecento tra le due [...] che
ovunque [...] v’è una unione di persone, tenuta ferma da minorenni e adulti, uomini e donne – rasati a zero, vestiti In tema di unificazione di pena e misura di sicurezza, «Rivista italiana di diritto penale», 1942, ora ripubbl. in Id., Scritti ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] , di concerto con editori e librai italiani, procedere di conserva (col Pomba, affiancamento della società editrice "L'Unione" all'azienda tipografica, la Bridel, in cui l'infelicissima e innamoratissima donna confessava di non aver più nulla e ancor ...
Leggi Tutto
VALORI
Claudia Tripodi
– Famiglia fiorentina le cui origini sono scarsamente documentate; l’area di provenienza è da collocarsi nella zona di Maiano vicino a Fiesole.
Oltre a essere proprietari di cave [...] di Aldighieri Biliotti. Dall’unione con Alessandra Salviati nacquero Bartolomeo una dote di 1500 fiorini (la donna rimasta vedova dopo solo cinque mesi, , Battipaglia 2011.
P. Litta, Famiglie celebri italiane, dispensa XVII, Milano 1824; R. Davidsohn, ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] presso un pubblico vasto, traducendo per la Unione tipografico-editrice di L. Pomba tre libri donne, verso la cui condizione di inferiorità fu particolarmente sensibile, ritenendola il sintomo di una generalizzata e profonda arretratezza italiana ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] era in atto la crisi seguita all'unione della Rumelia orientale al Principato autonomo di libertà di costumi delle donne statunitensi o alla Fra le sue opere, oltre a quelle citate: The Italian stage, Rome 1881; L'Esposizione di Parigi nel 1900 ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Elena Riva
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Martignano di Lecce il 5 maggio 1721, primogenito del marchese Carlo Antonio (1699-1762), da cui avrebbe ereditato il titolo, e della nobildonna [...] di Monopoli, nato dall’unione di Gottofredo con la nobildonna del bere e del gioco […] Quanto alle donne, non vi è vizio di maggior danno, G. P., in E. De Tipaldo, Biografia degli italiani illustri nelle scienze, lettere ed arti del secolo XVIII, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] . Da questa seconda unione nacquero Alberto, Teresa, T. di Belgiojoso, in E. Doni et al., Donne del Risorgimento, Bologna 1997, pp. 65-94; C. feminism. The Poetics of a Nineteenth-Century Nomad, in Italian Quarterly, XXXIV (1997), 133-134, pp. 21-32 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...