La riforma Gentile
Giuseppe Tognon
La riforma degli ordinamenti scolastici e universitari, degli esami e dei programmi di insegnamento che va sotto il nome di riforma Gentile venne decisa nei venti [...] la riluttanza degli Stati, anche nell’Unione europea, a cedere parte della loro anzianità e con esclusione delle donne. Agli istituti privati veniva desiderio e la pietra dello scandalo della scuola italiana per almeno vent’anni. Di fatto, con ...
Leggi Tutto
SIRICIO, santo
Elena Cavalcanti
Nacque a Roma; il padre si chiamava Tiburzio. S. successe a Damaso poco dopo la morte di questi avvenuta l'11 dicembre 384, e il suo pontificato durò quindici anni. Fonte [...] che sia sposato una sola volta e con una donna al suo primo matrimonio, fino all'età di ed è destinata ai vescovi delle province italiane. Si apre con una formula lapidaria ed esorta alla concordia e all'unione nella tradizione; una breve professione ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] e sulle destinazioni delle donne Pio (collocate preferibilmente in nel feudo di Sassuolo, ottenuto dall’unione delle cinque podesterie di Sassuolo, Formigine 2002 (voce Carpi); P. Litta, Famiglie celebri italiane, Pio di Carpi, XII Milano 1858-62; P ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] fondatori a Biella dell’Unione democratica, politicamente centrista Archivio storico, Torino 1989; M. Bassotto Paltò, Donne e lavoro: industria e immigrazione nel Biellese, La vicenda industriale della Pettinatura italiana di Vigliano, Biella 2018; ...
Leggi Tutto
DE APIBUS, Venturino (Venturino da Bergamo, Venturinus de Lemine), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Bergamo il 9 apr. 1304 da Lorenzo Domenico e da Caracosa.
I De Apibus "de Lemine" (originari [...] seguire spiritualmente un gruppo di donne che avrebbero dovuto costituire il guerra contro i Turchi aveva stretto la santa unione con Venezia, Cipro e l'Ordine gerosolimitano - ad alcune monache (è incerto se italiane o francesi) per le quali il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Uscire dal Novecento
Alberto Melloni
Lo scrivere di storia non ha fisionomia diversa da quella che la XIV Degnità della Scienza nuova di Giambattista Vico esprime quando postula che «natura di cose [...] transitata dalla guerra fredda alla fredda unione: consapevole di dover anch’essa passare donne.
Bibliografia
Il percorso cronologico di alcuni interventi significativi dell’ultimo quarantennio può essere colto leggendo La storiografia italiana ...
Leggi Tutto
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO I Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova tra il 21 e il 22 settembre 1562, unico maschio del duca [...] vedovo senza prole dalla precedente unione con Barbara d’Asburgo, sorella tratti dall’Archivio di Stato di Mantova, in Rivista italiana, V-VI (1916), pp. 210-272; A. . Besutti, Mantova 2017, passim; Donne Gonzaga a Corte. Reti istituzionali, ...
Leggi Tutto
Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] italiana, per la verità, può ritenersi operante solo in quanto non contrasti con le norme che, nel diritto dell’Unione - New York, 28.9.1954; Convenzione sulla nazionalità della donna maritata - New York, 20.2.1957; Convenzione delle Nazioni Unite ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Napoli il 28 marzo 1908.
Il padre, Luigi (1867-1958), era nato a Dronero in una famiglia di solidi principî cattolici. Allievo di Galileo Ferraris, si [...] presidente nazionale del movimento delle donne di Azione cattolica. La Vallauri Rocca di Papa: la proprietà era dell'Unione uomini di Azione cattolica, le risorse De Luca: il mondo cattolico e la cultura italiana del Novecento, Torino 1989, ad ind.; A ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] dall’Unione Tipografico-Editrice Torinese, o il Dizionario biografico degli scrittori contemporanei (non solo italiani) , più precoce nel caso inglese (agli inizi degli anni 2000 nell’ODNB le donne erano l’8% del totale, nel NDB erano l’1,3%, nel 1956 ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...