Tempo libero
LLuciano Cavalli
di Luciano Cavalli
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il valore del tempo libero; b) definizione del tempo libero. □ 2. Formazione e distribuzione del tempo libero: a) l'industrialismo [...] presto le leggi sul lavoro delle donne e dei fanciulli cominciarono a porre opposti (per es., negli Stati Uniti e nell'Unione Sovietica), i dirigenti sono vincolati da regole non e arretrata, della popolazione attiva italiana.
Il vero punto della ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] 'altra: con l'America o l'Unione Sovietica, con la Democrazia Cristiana o il , e lo sconvolgimento del classico binomio donne e motori, a opera di Roberto maglie delle squadre della seria A calcistica italiana per la stagione 2002-03 (Italia Oggi ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] è quello che confluisce nell’unione matrimoniale in cui il Goretti si presta come sprone per tutte le donne a fornire «il coraggio di dire il di cultura religiosa per i soci effettivi della Gioventù italiana di Azione Cattolica, Roma 1938, pp. 98 ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] es., della lotta per i diritti delle donne che in alcuni Paesi ha già sconfitto pena di morte extragiudiziaria. Nelle carceri italiane è in costante aumento la frequenza a cominciare dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, ma che la responsabilità si ...
Leggi Tutto
LENINGRADO
B. Latynin
A. P. Mantsevic
G. Belov
A. Vo¿cinina
M. Bystrikova
A. Bank
L. Belova
B. Ja. Stavisskij
N. D. Diakanova
N. Djakonova
Museo statale dell'ermitage.-
1. Formazione del museo. [...] musei delle singole Repubbliche dell'Unione. I lavori scientifici dei collaboratori in gran parte da collezioni italiane (L. Brown, Campana, sec., con l'immagine di Gea, raffigurata come una giovane donna (v. copta, arte, tav. a colori), e un ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] servono a far risparmiare lavoro e tempo, soprattutto alle donne. Ora però questo tempo viene impiegato da beni ' D. Kasarda), Newbury Park, Col.-London 1988.UICCIAA (UnioneItaliana delle Camere di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura), Le ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] di Berlino nel 1989, la dissoluzione dell'Unione Sovietica nel 1991 e il riemergere di partire dal 1903 chiede ai suoi seguaci - uomini e donne - di abbandonare tutti i loro beni, vivere in e gli autori (non italiani) mostrano di non conoscere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I ‘bianchi’: la tecnologia in cucina
Giovanni Paoloni
Una storia di successo
L’industria italiana degli elettrodomestici è stata – nonostante i colpi della crisi economica tra primo e secondo decennio [...] comfort familiare è infatti (come sempre) la donna, che si trova così a essere gravata, (direttore amministrativo dell’Unione esercizi elettrici-UNES), è Quaranta troneggia nelle cucine di 21.000 famiglie italiane, le più agiate; nell’80% dei casi ...
Leggi Tutto
La ricchezza oggi
Daniele Fano
L’inizio del nuovo secolo è caratterizzato da una profonda instabilità dei mercati finanziari e immobiliari e, più in generale, dell’economia. Alla crisi delle borse scoppiata [...] Stati Uniti e Canada, intorno al 30% nell’Unione Europea (circa il 14% del quale in Italia) per una maggiore partecipazione delle donne e dei giovani al mercato
Banca d’Italia, I bilanci delle famiglie italiane nell’anno 2006, Roma 2008.
L. Cannari ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] frontiere spagnole con il Nord Africa, da quelle italiane con l’Est europeo e ancora con l’Africa del socialismo reale e dell’Unione Sovietica, tutto il canone definito continua a far testo e nella quale figurano donne di ogni epoca e di ogni Paese. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...