Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Turchi, quelli intermedi da Italiani e Slavi, mentre i 55 paesi si registra o la totale assenza delle donne dal parlamento o una loro presenza inferiore al 5%. superiore a un anno. Fra i paesi dell'Unione Europea essa riguarda negli anni novanta da un ...
Leggi Tutto
I bilanci pubblici dei Paesi del G7
Giuseppe Smargiassi
Sebbene sul piano culturale, politico e teorico si sia assistito nei decenni più recenti a una crescente avversione nei confronti della cosiddetta [...] OECD (1,3 figli per donna nel 2005).
La crescita dell’economia come condizione per l’adesione all’Unione economica e monetaria. Del tutto a Paesi del G7: solo il 6,3% degli studenti italiani riesce infatti a raggiungere i livelli di competenza più ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] (di)spiegano gli atti di «cittadinanza paradossale» delle donne e dei minori, oltre che di molti militanti repubblicani neo-italiani dichiarano di affidare i loro destini politici. Tuttavia, la rappresentazione del plebiscito come atto di unione ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] di vita ascetica e allo sforzo di unione a Cristo «col proposito di non incontro» fra uomini e donne diversi per formazione e prospettive 1921, p. 5.
37 Spectator, Fascismo. Avviso ai cattolici italiani, «Fede e ragione», 2, 16, 17 aprile 1921, p ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] "il più tollerante degli Stati italiani verso gli Evangelici e il più a Castello, aderisce nel 1356 all'unione delle Chiese armene secondo la regola di compiere delitti sui ragazzi, violentare le donne cristiane, essere essi stessi vittime di ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] 1964, Catania 1968). Nella stagione delle unioni è evidente l’eco della mobilitazione su , Dalle carte di Armida Barelli. L’immensa opera di una donna ambrosiana, in Armida Barelli nella società italiana, Milano 1983, pp. 36-37.
81 Ibidem, p. ...
Leggi Tutto
Tiro a volo
Bruno Marchesi
La storia
Dai volatili ai piattelli
Nei primi anni del 19° secolo i cacciatori inglesi inventarono il trapshooting. L'idea di questa nuova forma di sport nacque come risposta [...] bersagli fissi e l'uso di carabine e di pistole dalla Unioneitaliana tiro a segno (UITS).
Specialità e tecniche
Armi e del 1996 con una classifica riservata agli uomini e una alle donne.
L'impianto del double trap è costituito da 3 macchine di ...
Leggi Tutto
Sinodi, assemblee, convegni ecclesiali
Maria Teresa Fattori
L’attività sinodale e collettiva dei vescovi italiani non trova nel 1870 una data significativa: piuttosto occorre rifarsi alla lunga storia [...] solo il 41,4% delle 227 diocesi italiane ha celebrato un sinodo, ma le diocesi si accorciano. La presenza delle donne, rimarchevole, è stata comunque largamente momenti fissati per favorire la loro stretta unione tra il Pontefice e i vescovi», fornendo ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] esempio di una più stretta unione tra divismo sportivo e mondo emerge nella sua forma più canonica in L'idolo delle donne di William Van Dyke, in cui recita anche il altro a definire l'identità sportiva italiana e l'identità nazionale tout court, ...
Leggi Tutto
GRUPPI
Ugo Fabietti e Franca Olivetti Manoukian
Antropologia
di Ugo Fabietti
Introduzione
Nella letteratura antropologica il termine 'gruppo' compare all'interno di contesti assai vari, tanto a livello [...] et capitaux, Paris 1975 (tr. it.: Donne, granai e capitali, Bologna 1978).
Morgan, L interessi, occupazioni, il costituirsi di un'unione che oltrepassa i singoli e che dà ragazzi di strada della comunità italiana di Boston, utilizzando tecniche ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...