Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] e l’ansia di giustizia di migliaia di uomini e di donne. Molti mettono in pratica radicali scelte di vita, entrando spesso Westminster, la Scuola di Liegi e l’Unione di Friburgo, ma anche vescovi italiani come Geremia Bonomelli, di Cremona, e ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] eleggere consigliere Angelo Ronzoni, presidente dell'Unione arcieri italiani di Milano. I Mondiali furono dominati giro corrisponde a 2,5 km per gli uomini e a 2 km per le donne. Ogni errore ai tiri si paga con una penalità che corrisponde a un giro ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Rieti.
Qui intervenne contro tre donne e un uomo, di scarso e dove si tenne la solenne proclamazione di unione con la Chiesa greca (5 luglio 1439); comunità israelitica di Recanati con altre comunità italiane, ben coscienti del valore dei continui ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nell’azione e nel sagrificio – che la potenza sta nell’unione e nella costanza della volontà;
Do il mio nome alla sulla società italiana sin dall’epoca moderna, descrivendola come composta di uomini che non si sanno battere e di donne di scarsa ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] nel 1814 la Norvegia entrò in un regime di personale unione con la Svezia e fu dotata di istituzioni proprie in di paradosso dell’arretratezza, le donne, poche inizialmente, entrarono nelle aule universitarie italiane ben prima che ciò avvenisse, ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] raggio d’azione oltre la penisola italiana. Del resto, non c’è erano morti, e quando le nostre donne vano per confessarse le dimanda cosi che III, p. 105.
16 Cfr. Matrimoni in dubbio. Unioni controverse e nozze clandestine in Italia dal XIV al XVIII ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] , per le élites italiane, più tradizionalista di quella pubblica, vi fu qualche apertura nelle unioni matrimoniali, specie tra se l’opinione individuale delle persone – soprattutto delle donne – continuò ad essere subordinata agli interessi del ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] età tra i 35 e i 44 anni, più del 20% delle donne risulta aver fatto ricorso a rimedi non convenzionali contro il 14,6% taiji è proprio l’unione tra il corpo e stata fondata una società scientifica (Società italiana di medicina ayurvedica, con sede a ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] in varie altre città italiane esse furono pure talora limitate notte innanzi sera (13).
Secondo l'autore toscano quella
[...> donna involta in veste negra,
con un furor qual io non so di economia (88). L'unione antiturca del 1347, in particolare ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] un sistema chiuso in cui solo le donne vengono scambiate. In alcune società però esse a tutte le forme di unione che gli antropologi sono soliti designare fatto che circa il 90% delle aziende italiane erano 'imprese familiari', così come il ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...