COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] lavoro minorile, e notturno per le donne e i giovani, la durata massima 1.455 per la filiale della Banca Unione, 10.400 per la Allgemeine Oesterr. cantieri giuliani. Occupata Monfalcone dalle truppe italiane, dal giugno 1915 all'ottobre 1917 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] data 14 ottobre 1874, il discorso pronunciato da Pio IX alle donne cattoliche romane.
9 Cfr. Come gli elettori cattolici domenica possono aggregazione tra il Partito socialista dei lavoratori italiani, l’Unione dei socialisti e il Movimento di unità ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] riconoscere le aspirazioni tedesche e italiane a condizione che le potenze tre conferenze panarabe (di studenti, di donne, e di membri del Parlamento), e l altri potevano prendere il loro posto. L'Unione Sovietica poteva ora presentarsi agli Arabi in ...
Leggi Tutto
Parlamento
Bernard Crick
di Bernard Crick
Parlamento
sommario: 1. Il concetto di parlamento. 2. Le origini dei parlamenti. 3. I modelli classici. 4. I parlamenti moderni e la formazione dello Stato. [...] aveva chiamato in servizio le donne fin dal 1941.
L' superpotenze, gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica, a un gruppo di cinque che include ., Parlamenti e governi nella storia costituzionale italiana, in Studi in memoria di Luigi Rossi ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] governo. Ad esempio, l'intervento dell'Unione Sovietica nei paesi dell'Est europeo stroncò religiose ed etniche e le donne. Tuttavia la democrazia finisce spesso di "rivolture" prodottesi in molte città italiane e di "subita rivoluzione fatta per i ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] a 4 punti a favore dei cittadini italiani residenti nel comune o che vi vittoria della coalizione di centrosinistra (L’unione), che ha incoronato come presidente , ai percorsi di emancipazione per le donne immigrate, in particolare quelle sole con ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] il papa.
Ma poiché questa unione non supera la persona di Federico soprattutto con l'assunzione dell'impresa italiana di Carlo d'Angiò nella Tübingen 1996, pp. 35-49.
F. Delle Donne, Politica e letteratura nel Mezzogiorno medievale. La cronachistica ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] rappresentativa (i plebisciti a favore dell’unione col Piemonte), ma una sua mai stato molto simpatetico con la causa italiana, ma dopo i fatti del 1848-49 che, sposatosi con rito religioso con una donna che aveva ormai da tempo abbandonato, si ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] la croce, le pie donne ai piedi della croce -, uno dei primi a utilizzarlo, ma nella letteratura scientifica italiana non è ricorrente. Anche in francese è raro (Verdier l'amore come l'unico fondamento dell'unione del credente con il suo Creatore. ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] sentivano coinvolti. Uomini e donne, grandi e piccoli, ricchi 1995 la Corte di giustizia dell'Unione Europea ha emanato una sentenza destinata a Il calcio e il suo pubblico, Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1992.
P. Russo, L'Europa di Bosman, ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...