Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] rimescolio di uomini e donne nell’ambito del territorio forte impulso dato dall’Unione Europea attraverso lo Schema spaziale cambiato il nostro territorio. Dinamiche di uso del suolo nei paesaggi italiani tra il 1990 e il 2006, «Territori», 2011, 3, ...
Leggi Tutto
Gli archivi storici
Linda Giuva
Archivi storici e regioni: un inizio ambiguo
Pur non comparendo nell’elencazione dei beni culturali previsti dall’art. 117 della Costituzione, quindi esclusi dalla competenza [...] memoria e la scrittura delle donne. Un elemento che caratterizza di finanziamento, tra cui il CIPE e l’Unione Europea, 143 milioni di euro, di cui Milano 2011.
S. Vitali, Gli Archivi di Stato italiani tra memoria nazionale e identità locali, «Le carte ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] convocò a Roma, nella sede dell’Unione romana, in via dell’Umiltà 36, e il voto alle donne, il riconoscimento e la cattolico in Italia, cit., II, pp. 347-349.
51 Cronaca contemporanea. Cose italiane, «La Civiltà cattolica», 1923, 2, pp. 279-281.
52 L. ...
Leggi Tutto
Ricordare l'Italia delle stragi
Elena Pirazzoli
Un ventennio (e più) di stragi e attentati
Venerdì 12 dicembre 1969, poco dopo le ore 16,30, il centro di Milano fu scosso da una forte esplosione. Si [...] , nuova ed. 2010), quella stagione della storia italiana è riassunta da due voci, una proprio sul 1983 si costituì per questo motivo l’Unione dei familiari delle vittime per stragi, (1973), e quello per le donne partigiane all’interno del parco di ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] vincoli della Unione Europea ha programmi organizzati, che coprono il 63% delle donne del Nord e solo il 29% di quelle , Il funzionamento e la performance dei sistemi sanitari regionali italiani, in Il cambiamento possibile. La sanità in Sicilia tra ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...]
Maltese, C., Realismo e verismo nella pittura italiana dell'Ottocento, Milano 1967.
Maltese, C., Il un autentico senso di unione, che è più con più insistenza e con acuta indagine psicologica alla donna, mettendone a nudo l'anima in L'avventura ( ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] verso la fossa d'accesso, le donne nella posizione contraria. Nelle sepolture più molti degli studiosi dell'ex Unione Sovietica). Agli inizi degli anni 1500-1260 a.C. La Missione Archeologica Italiana, in collaborazione con l'Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] panni di lana erano comunemente decentrate e molte donne e minori senza alcuna specializzazione svolgevano questo lavoro grandi seterie integrate, come l’Unione industrie seriche, la FISAC (Fabbriche Italiane di Seterie Alberto Clerici: una ditta ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] in quanto il volgare ha aiutato l'unione dei suoi genitori) e l'essere , ma le cose dette intorno alla sua donna sono tali che in gran parte egli non sviluppo dell'arte e del pensiero di D., in " Lettere Italiane " VIII (1956) 270-298 (ora in Dal C. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] dei diversi rami (Sgci, Gf, Fuci, Universitarie cattoliche, cui si aggiunsero la Federazione italiana degli uomini cattolici e l’Unione fra le donne cattoliche d’Italia) non doveva distogliere dal comune obiettivo pastorale; struttura gerarchica, con ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...