Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] da Giovanni XXIII per favorire l'unione dei cristiani, il 19 maggio due laici (uno dei quali era donna), nominati sottosegretari, entrarono nella Curia romana , Brescia 1985.
G.B. Montini e la società italiana, 1919-1939, ivi 1985.
Le rôle de G. ...
Leggi Tutto
canzone
Ignazio Baldelli
Raffaello Monterosso
La teorizzazione dantesca della c. nel De vulg. Eloq. appare essere la sublimazione teorica della fase lirica che va dall'ideale retorico di fusione linguistica [...] sono di 14 versi o di 13: di 18 versi è Tre donne intorno al cor, di 19 Poscia che amor, di 20 Le dolci Dante's Canzone ‛ Doglia mi reca ', in " Italian Studies " XX (1965) 26-41; ID., Dante storica, si è discorso dell'unione delle due arti sorelle, ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] ’era tutto il paese: mille contadini, anche donne e bambini. C’era forte unità: non , sono state: uniamoci; l’unione fa la forza; solo se Capitale sociale familiare fra ‘old’ e ‘new economy’, «Rassegna italiana di sociologia», 2006, 3, pp. 411-39.
A. ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] parte di terzi. Nel 1924 nasce l’URI (Unione Radiofonica Italiana), che diventa la prima concessionaria in regime di propendono invece Radio Cuneo democratica, con programmi sulle donne e ‘controfavole’ per i bambini, e Radio Valenza ...
Leggi Tutto
La memoria dei bombardamenti nelle regioni del Nord Italia
Claudia Baldoli
Recenti contributi storiografici hanno messo in luce la difficoltà incontrata da storici e da associazioni pubbliche nel discutere [...] con l’intenzione precisa di uccidere donne e bambini e di distruggere le belle città italiane. Un altro sito raccomandato è della guerra in Jugoslavia (p. 7).
Una rivista online dell’Unione regionale delle province liguri, «Le pietre e il mare», in ...
Leggi Tutto
Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] trovando un punto d’arrivo nell’ingresso della Slovenia nell’Unione europea.
Nati prevalentemente fra gli anni Venti e gli anni unitaria e condivisa a livello collettivo da uomini e donne, italiani e sloveni di ogni orientamento politico (A. Di ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] con l’eccezione di una donna, Angela Merici, fondatrice delle Orsoline riunendole «secondo l’odierna divisione politica degli Stati italiani» (prefazione a Le Chiese d’Italia dalla loro si riscontra nel caso dell’unione delle diocesi di Bari e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] impronta collaborativa della Confederazione italiana sindacato lavoratori (CISL) e della Unioneitaliana del lavoro (UIL). anche nuove assunzioni di reduci, artigiani, ex internati, persino donne, che proprio nel 1945 e 1946 raggiunsero la quota più ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore di Ravenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] del Momigliano, l'unione dei due amanti Maschio, F. da R., Venezia 1871; U. Poggi, La donna dannata, Inf. V, lettura, Reggio Emilia 1875; C.U. Posocco da Rimini nel canto di D. e nella letteratura italiana, Sampierdarena 1907; E. Porrello, F. da R., ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] in Herder, a simboli di una feconda unione di Oriente e di Occidente, di sogno la poesia e il rispetto per le donne, innalzando tutti gli uomini ai più alti la capitale dell'Italia colta (Storia della letteratura italiana, I, a cura di N. Gallo, Torino ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...