La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] per raggiungere la perfezione dell'unione di Dio, di un prete italiane, in Ad Alessandro Luzio gli Archivi di Stato italiani. gennaio 1271 m.v.
124. Per la posizione delle donne nelle confraternite disciplinate vedi più in generale G.G. Meersseman ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] al clero. Perciò non poche donne decisero di entrare in convento e diffondeva in Germania le nuove conoscenze scientifiche italiane e francesi. Il suo allievo più famoso Germania e creò le premesse per l'unione duratura dell'Impero con il Regno di ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] strumenti di oppressione di quei ceti popolari, in specie le donne, che erano meno attrezzati sul piano culturale e quindi più universitarie come l’Unione goliardica italiana e l’Unione nazionale universitaria rappresentativa italiana. Rispetto alla ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] Si tratta, in grandissima parte, di uomini (3 donne in quello di Venezia, nessuna in quello di per porre un argine con l’unione solidale delle vostre forze ai mali Beni Archivistici, Le società di mutuo soccorso italiane e i loro archivi, Roma 1999, p ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] di carattere morale». Nacque così l’Unione editori cattolici italiani, alla quale nel 1947 avevano già ibidem, pp. 331-332. Cfr. anche S. Portaccio, La donna nella stampa popolare cattolica: «Famiglia Cristiana» 1931-1945, «Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] rapporto di reale comunicazione con gli uomini e le donne con cui si intende aprire il colloquio: non si che differenziano l’Unione Europea dalle altre la cultura, Bologna 2011.
G.L. Bravo, Italiani all’alba del nuovo millennio, Milano 2013.
Il ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] Ebrei a Venezia tra il 1761e il 1901 (6) Uomini Donne Totale 1761: anagrafe della sanità 874 909 1.783 1797: anagrafe nella sostanza fino all’istituzione dell’Unione delle Comunità Israelitiche Italiane nel 1930. Ma prima di descrivere ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] nazionali ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) e UISP (UnioneItaliana Sport Popolare). La partecipazione a e i 65 anni). Gli uomini donatori sono stati oltre il doppio delle donne (69,4 contro 30,6%; un dato che si spiega ovviamente con ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] fascista moderato che vagheggiava una «Unione sacra», al di sopra di Salò dispose l’immissione degli ebrei italiani in campi di concentramento e il aprile furono come una rappresentazione: uomini e donne in abiti civili e armati per le calli ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] vita a 1,3 milioni di persone, in gran parte vecchi, donne e bambini. La Germania perdeva in tal modo un quarto del A., Sopravviverà l'Unione Sovietica fino al 1984?, Roma 1971.
Battaglia, R., Storia della Resistenza italiana, Torino 19642.
Bettiza ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...