Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] luogo di retrovia durante la guerra, qui le donne e gli operai con i figli e i fratelli , il chirurgo Davide Giordano(98).
L’Unione ottiene 12.615 voti, battendo di stretta dello Stato, del Vittoriale degli Italiani a Gardone, in ricordo della ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] del Tiro a segno nazionale, sottoposte all'Unioneitaliana di tiro a segno. Ogni sezione che biennale in anni non olimpici e non iridati, prevedono competizioni per uomini, donne e juniores. Le specialità in programma sono la carabina a 10, a 50 ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] costituivano una sorta di carta dei diritti veneziani nella terraferma italiana e fissavano le regole per l'esercizio del commercio. Roma 1938, nr. 96, p. 215). L'unione con donne bizantine urtava la sensibilità collettiva, mentre la condizione di ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] E dal Friuli migliaia e migliaia di donne e uomini dispersi nella città e nelle fino ad approdare in Unione Sovietica nel 1929. Qui Pellegrini, Il Dopolavoro a Venezia ed i raduni dei costumi italiani, Venezia 1929, p. 45. Sull’attività pubblica di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] come elemento emotivo di unione patriottica contro il infittirsi della rete di relazioni con gli intellettuali italiani di altri Stati e città della penisola e crearono scuole e laboratori per bambini e donne poveri, erano convinti del buon carattere ...
Leggi Tutto
Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] al Signor Pietro Aretino, da molti Signori, Comunità, Donne di valore, Poeti, & altri Eccellentissimi Spiriti. cura di Giuseppe Guido Ferrerò (Torino, Unione Tipografico-Editrice Torinese, 1951, «Classici italiani» n.° 37; ristampa 1966, con ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] di costruire un luogo nel quale l’incontro tra uomini e donne di confessioni cristiane e di paesi e diversi favorisca la riconciliazione .
76 Il documento, Conferenza Episcopale Italiana - Unione Cristiana Evangelica Battista d’Italia, Documento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] (all’inizio in gran parte uomini, dagli anni Venti anche donne); sempre meno, progressivamente, per un pubblico generale (la quota La migliore storiografia italiana acquista per questa via una forte impronta civile e politica. L’unione di filologia e ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] unione, ma anche segno di protezione usato nel rituale latino medievale dell'adozione dei figli orfani o nati da donne è questo il primo esempio di Gotico francese nella monetazione italiana, ispirato forse a una miniatura; la preparazione dei conî ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Antioco in Sardegna, frutto dell'unione di una serie di ipogei punici non in coppia come usavano le donne gote; terminò la sua vita in in La civitas christiana. Urbanistica delle città italiane tra antichità e altomedioevo, Atti del Seminario di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...