Atletica - Le specialità: la velocità
Sandro Aquari
La velocità
Cenni storici
Il termine velocità comprende tutte quelle gare di corsa piana che, genericamente, richiedono da parte degli atleti lo [...] gare sui 100 e sui 200 m, vinse ben nove titoli italiani. Ottenne i suoi primati nel 1984: 10,16″ nei 100 il 6 agosto i 200 m (distanza sulla quale le donne gareggiavano per la prima volta ai Giochi Olimpici) in 24, dietro a Unione Sovietica e ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] invece, il fatto che vi recitino le donne: "ed esse lo facevano con una tal meglio conoscere quell'unione sorprendente di tutte le Duca di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, I comici italiani, I, p. 593.
66. A.S.V., Consiglio dei X, reg ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] invece, il fatto che vi recitino le donne: «ed esse lo facevano con una tal meglio conoscere quell’unione sorprendente di tutte le Duca di Modena, Venezia, 20 dicembre 1633, in L. Rasi, I comici italiani, I, p. 593.
66. A.S.V., Consiglio dei X, reg ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] l'avvio delle ostilità contro l'Unione Sovietica da parte dell'Italia salutate a le truppe dell'Arm.I.R. (Armata Italiana in Russia), come il celebre don Felice Fiume a un'amica residente alla Giudecca una donna (6 maggio 1941): "oggi ho comprato ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] città italiane"(44). La valigia aveva suggerito forse anche un gesto liberatorio rispetto al cupo clima della "donna nel C.I. 17, il P.S.I.U.P. 15, l'Unione Repubblicana Democratica 3, Concentrazione Democratica 2(109). Si costituì una giunta di ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] giovane di lui), nata dall'unione fra Antonio e Cleopatra. Salendo necropoli, mausolei, in Missioni archeologiche italiane. La ricerca archeologica, antropologica, come sacerdoti di Saturno, le donne come sacerdotesse di Cerere (Martelli 1983 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l'Isagoge di l'anatomia umana, insegnata nelle università italiane e poi europee, su cadaveri e non sulla Mosa annegando in gran numero, e le donne e le ragazze di Lüsitze, piccolo borgo al ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] qualche anno sulla fondazione di una federazione sportiva, l'Unione velocipedistica italiana, che manterrà per decenni, fino ai giorni nostri, masse dei lavoratori, di operai e contadini, uomini e donne, con i loro nuovi bisogni e ideali maturati nell ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e al dominio del colore. Modelli francesi e italiani appaiono nella Bibbia conservata a San Isidro a León il Gotico internazionale (donne elegantissime, musici, decorata da un incipit che dimostra l'unione tra lo stile gotico lombardo-veneto e ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] del vecchio Venezia e gli «Ultras unione» che vogliono che nella maglia sia privi di vera tutela legale e le donne sono relegate in operazioni sussidiarie(168). Stando p. 110; Mario Fazio, I centri storici italiani, Milano 1976. Si tratta di cifre da ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...