MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] del gioco e delle donne, costretto per lunghi e di Lucrezia de’ Medici, Maria. Da questa unione nacque, il 15 giugno 1519, il loro unico . 367-395; P. Pieri, Il Rinascimento e la crisi militare italiana, Torino 1952, pp. 514, 525, 540, 548, 553, ...
Leggi Tutto
NICCOLO IV, papa
Giulia Barone
NICCOLÒ IV, papa. – Girolamo d’Ascoli nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230.
Si ignora praticamente tutto della sua famiglia. Priva [...] relazioni inviate a Roma (B. Roberg, Die Union zwischen der griechischen und der lateinischen Kirche auf che Girolamo ebbe dato alle pie donne la regola delle Clarisse, papa ai Colonna. Le fonti coeve – italiane e non – furono spesso molto severe ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] un'illusione: l'Unione solennemente proclamata in Firenze dei veneziani, p. XIX. Altri casi di donne in possesso di libri in Tiziana Plebani, Nascita e editoria veneziana del '500, in La stampa italiana nel Cinquecento. Atti del Convegno. Roma 17- ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] ho trovato chi l'intenda; perché dove è una donna, dove è un uomo in varie attitudini; chi di Venezia si ebbe dall'unione di parecchi Uomini liberi e indipendenti
309. Cf. G.F. Hill, A Corpus of Italian Medals of the Renaissance, I, p. 108 nr. 410 ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Federazioni e istituisce specifici accordi con l'Unione velocipedistica italiana per indagini ed eventuali esami clinici e , il più trasversale che esista: ne fanno parte uomini e donne, giovani e anziani, persone di tutte le professioni, fasce di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] statuette femminili, una donna seduta su un trono preso il nome. Frutto di tale unione sarebbe stato Aristeo, dio benefattore degli Cirene 1957-1966. Un decennio di attività della Missione Archeologica Italiana a Cirene, Tripoli 1967; Id., s.v. Cirene ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] umano di rivalità con la natura. Il tema dell'unione cosmica è costante negli scritti di Fr. Marc, ma in realtà diverse) ricerche italiane, realismo magico. La lungo monologo sadico e poi sentimentale della donna sul cadavere dell'uomo amato e odiato ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] intelligenze ed unioni, che potrebbero meter in miglior rispetto e riputatione li prìncipi italiani. Non dover infra il saggio di Federica Ambrosini.
145. Anne Jacobson Schutte, Donne, inquisizione e pietà, in La Chiesa di Venezia nel Seicento, ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] e il mare, il palpito delle ore lunari, i favori delle belle donne, le gondole, i posti al caffè, in una gara di lussi, la nascita di una camera sindacale aderente alla UnioneItaliana del Lavoro. L’offensiva non produsse risultati significativi ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dar notizia, insieme, ad alcuni matematici italiani e stranieri "et a' suoi amici [scriverà sinteticamente] che un'Unione di virtuosi per ingannar il un sole [...], armata"; p. 257: Honestà "Donna con gli occhi bassi, vestita nobilmente, con un ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...