MINISTRO (latino minister)
Gioacchino MANCINI
Michele LA TORRE
Gaspare AMBROSINI
Girolamo ARNALDI
Luigi GIAMBENE
*
Nell'antichità romana furono chiamati ministri augusti gli apparitores degl'imperatori [...] 'assistenza del ministro; le donne non possono fungere da ministro non vanno confusi con quelli del rispettivo stato federale o unione di stati (Impero britannico, Reich germanico, U. R era già stabilito in 16 città italiane. I suoi membri sono di due ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] legata in primo luogo al fatto che l'Unione Europea l'ha inserita, a partire dal movimenti sociali di ogni tipo (lavoratori, donne, anziani, indigeni ecc.).
Le teorie del libro attivate da varie biblioteche italiane ecc.); la cooperazione con altre ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] altri donatori, quali l'Unione Europea, nonché dai a un sottosegretario agli Esteri), il Fondo aiuti italiani (FAI), per l'attuazione di programmi straordinari i sessi e di autonomia delle donne, sopprimendo ogni discriminazione di genere nell ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] furono più di lui amati, adorati dalle donne, ciò che non gl'impedì di essere la musica, ma più la musica italiana che quella tedesca. Alla comprensione dei IV e V, Bologna 1931; C. Capasso, L'unione europea e la grande alleanza del 1814-1815, Firenze ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] maschile nel 1780. Nacquero a Muzio da altre donne Bosio (1411-76), il primo degli Sforza 1482 circa-1496), con una unione presto spezzata dalla morte ( il sorriso dell'eleganza e della cultura italiana, aveva governato abilmente per il debole marito ...
Leggi Tutto
Giornalismo
Paolo Murialdi
Agli inizi del 21° sec. il g. di molti Paesi è stato dominato dalla presenza del terrorismo di impronta islamica, dalle guerre che ne sono conseguite e dal conflitto fra Israele [...] Sera a metà del 2005 ha lanciato La letteratura italiana a cura di E. Cecchi e N. Sapegno, sono Il Telegrafo di Livorno e L'Unione Sarda di Sassari. Circolano tuttora, in , in quel periodo, c'erano due donne direttori e due vice, 35 capo redattori ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] fondante di tutte le ONG europee il diritto di ogni uomo e ogni donna a una qualità essenziale della vita, che si fondi su un'equa le istituzioni dell'Unione.
Alcuni dati. - Non esiste un censimento sulle attività delle ONG italiane che si occupano ...
Leggi Tutto
ZOONOSI
Adriano Mantovani
Antropozoonosi. - L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce z. quelle "malattie che possono essere trasmesse naturalmente dagli animali vertebrati all'uomo e viceversa". [...] Ufficio internazionale delle epizoozie e l'Unione Europea.
Zoonosi di particolare interesse per del Mediterraneo, e in alcune regioni italiane.
Rabbia. La rabbia (detta anche Particolare gravità può rivestire nella donna nelle prime fasi di gravidanza ...
Leggi Tutto
OLTREGIUBA (A. T., 116-117)
Clarice EMILIANI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Regione già appartenente, col nome di Jubaland, alla Colonia del Kenya (Gran Bretagna), annessa alla Somalia Italiana (v.) [...] ha poca autorità ed è molto sottomesso alle donne che dirigono la casa; le donne, a differenza delle somale, non sono con attiva opera politica ed amministrativa, l'unione dell'Oltregiuba alla Somalia Italiana in un'unica colonia e sotto un'unica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] in realtà agli uomini, alle donne e ai bambini di tutto il gravissima crisi tra Stati Uniti e Unione Sovietica, nota come crisi di , Roma 1995; A. Melloni, Da G. XXIII alle Chiese italiane del Vaticano II, in Storia dell'Italia religiosa, a cura di ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...