NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] e di solito nelle scuole italiane i Negri occidentali o africani accompagnano, sono necessarî per legalizzare l'unione. Presso le popolazioni voltaiche, Bobo sociali della ragazza. I Baronga dànno per una donna due o tre buoi; i Basuto 20-30, ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] e a destra quello delle donne. "Sul talamo dovevano essere diversi Lione nel 1548, si vedono attraverso una compagnia italiana per la prima volta gli scenarî dipinti su tal caso esso può risultare dalla unione di diversi praticabili insieme. A seconda ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] di donne o cancellazione di cause dal ruolo di udienza, unione di cause, ammissione di mezzi istruttori (articoli 20 giugno 1935, n. 1649); nella Libia, per i cittadini italiani e stranieri il tribunale; per i cittadini libici israeliti, i tribunali ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] recepisce le disposizioni delle leggi razziali italiane. Per completare il quadro degli guerre in tutti i paesi europei a eccezione dell'Unione Sovietica. Ma solo in Italia (28 ott. 1922 New York 1987 (trad. it. Donne del Terzo Reich, Firenze 1996).
E ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] comincia ad apparire l'uso dell'oro in unione col bronzo, come, per esempio, in una portate sulla persona specialmente dalle donne, e ornate con turchesi e de Byzance, Parigi 1923; M. Accascina, L'oreficeria italiana, Firenze 1933; C. B. E. Bunt, The ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] non poteva essere se non profetica. Gli Italiani non avevano da tre secoli vita propria avversando la proposta da lui fatta dell'unione della Toscana con Roma, dal 9 suo ricchissimo epistolario, su uomini e donne, giovani e uomini fatti, operai ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] '1,8% ai servizî domestici e il 44% (donne per circa ⅔) erano di condizioni non professionali. Le la presa e il sacco di Lucca; e l'unione di Pisa e di Lucca in una sola signoria .
Lucca è fra le città italiane che più largamente accolsero, tollerarono ...
Leggi Tutto
SERBO-CROATI
Pier Gabriele GOIDANICH
Giovanni MAVER
I Serbi e i Croati, popoli Slavi meridionali, facenti parte della Iugoslavia, hanno in comune, nei limiti che si dirà, la lingua letteraria che, [...] né nuoce alla lettura.
Bibl.: Grammatiche pratiche italiane: G. Andrović, Grammatica della lingua croato-serba massimo del movimento - l'unione letteraria di tutti gli Slavi bisognava conquistare al nuovo ideale le donne) e la patria. Qualche talento ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] ecc., e i riti e i costumi relativi alle forme elementari dell'unione sessuale sociale vengono studiati da J. Lubbock, P. Bartels, A. medicina delle nostre donne, Città di Castello 1892; G. Bellucci, La placenta nelle tradizioni italiane e nell' ...
Leggi Tutto
REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] realtà della guerra, coinvolgendo donne e soprattutto bambini. Al questa sua attività il premio dell'Unione Artisti Cecoslovacchi. Laureato in ingegneria la matrice di quel particolare filone della fotografia italiana che è stata ed è la Sicilia; ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...