GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] servo; e bandiera o banda si chiamò l'unione di cinque o sei lance.
La formazione usata aveva anche chiamato presso di sé condottieri italiani, maestri della cavalleria. Poco dopo, completamente in mano alle donne fece trattenere a casa parte ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] ne traggono le loro qualità essenziali. L'unione dell'organismo umano è determinata dal pneuma 'occhi, per i febbricitanti, per le donne, grandi cucine, ecc.; nelle sale dei E. Ling e G. G. Zander. Gl'Italiani per merito altissimo di F. Rizzoli, di A. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] i figli di Filippo d'Acaia, che ne ebbe cinque, da donne diverse, quasi tutte ignote. Uno di essi, Antelmo o Lantelmo o emissarî di alcune sette patriottiche italiane, tra i giacobini piemontesi prevalse il partito dell'unione alla Francia, che era ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] al tempo dell'Unione Sovietica e che naturalmente della convinzione di alcuni tra i più eminenti medievisti italiani (da O. Bertolini a G. Falco, da G. Todeschini (s.d. ma 1990), e Donna nel Medioevo: aspetti culturali e di vita quotidiana, ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] i capi delle bave purgate; l'unione di queste bave le fa passare per a 220 mm. per metro; si ha nelle sete italiane il massimo di elasticità, che supera i 250 mm. la varietà dei colori, erano portate dalle donne, dalle etère a preferenza. Anche gli ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] della temporaneità dell'unione dell'anima con anno per le vedove.
Hanno l'obbligo del lutto le donne, per il marito, per gli ascendenti, i discendenti, i e L. Galvani, Tavole di mortalità della popolazione italiana, in Annali di statistica, s. 6ª, ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] una razza, ma solo un popolo e una nazione italiana. Non esiste una razza né una nazione ebrea, ma La piega marginale è presente nei bimbi e nelle donne giovani, ma per lo più scompare con l'età parte occidentale dell'Unione Sudafricana.
Alla ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] donna (esempio classico quello di re Dusyanta e di Sakuntala), alla rākṣasa, unione per ratto, e alla paiśācha, unione con una donna parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] in poi. In tale anno, il numero delle donne per ogni 1000 uomini era di 1028; nel associazione per la revoca dell'"Act of Union", ma per lungo tempo questo movimento sterline 1.443.000, pari a lire italiane 134 milioni circa. Forza bilanciata: 10. ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] circa 2000 operai impiegati nelle vetrerie e circa 10.000 donne, per il rivestimiento di paglia, in gran parte Le vendite di lastre a macchina effettuate per mezzo dell'Unione Vetraria Italiana nel 1933 sono state le seguenti: lastre da finestra ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...