VIGANÒ, Renata
Monica Venturini
– Nacque il 17 giugno 1900 a Bologna. Il padre Eugenio (Reggio nell’Emilia, 1848) venne da lei descritto come «socialista dolce, alla De Amicis, ma giusto e buono» (Matrimonio [...] Fermo posta» per Noi Donne, ma già sul finire B. Manetti, Scrittrici oltrecortina. I reportage dall’Unione Sovietica di Sibilla Aleramo, R. V. Gobetti e «La grande occasione» di R. V., in Carte italiane, 2017, vol. 11, pp. 145-159; La contessa delle ...
Leggi Tutto
Eliot, Thomas Stearns
Mario Praz
Sebbene il culto di D. avesse una tradizione negli ambienti bostoniani dove fu educato E. (i dantisti di Harvard University, da Longfellow a Charles Eliot Norton, Santayana [...] postumo To criticise the Critic (e tradotto in italiano in " Lettere Italiane " XVII [1966] 1-10), e in " The Kenion Review 'immagine in modo da accentuare l'unione di appello ai sensi e di e gli stilnovisti, John Donne e i metafisici inglesi del ...
Leggi Tutto
America
Flavia Cristaldi
Il continente più europeo dopo l'Europa
Molti sono i popoli che hanno abitato questo territorio, ma oggi la maggior parte della sua popolazione è di origine europea e l'America [...] sposavano con una certa facilità donne amerindie. Qui gli Amerindi si l'Unione europea ‒ , è abitata da oltre 420 milioni di persone (2002) ‒ meno dell'Unione europea soprattutto stranieri - alcune ditte italiane hanno enormi proprietà, in America ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi Maria
**
Nato a Malnate (Varese) il 30 dic. 1859da modesta famiglia, compì gli studi classici in seminario e quelli universitari a Pavia e Torino: qui, distintosi tra i più convinti promotori [...] del 1917 aveva promosso a Genova l'unione dei socialisti interventisti al fine di dar donne considerate pazze guariscono mediante appropriato trattamento ginecologico, fu vivacemente dibattuta.
Membro di associazioni e accademie straniere e italiane ...
Leggi Tutto
DIANTI, Laura
Sonia Pellizzer
Nacque a Ferrara, forse nel quartiere di Ripagrande, al principio del sec. XVI. Di umili origini, era figlia di un berrettaro di nome Francesco (Boccacci o Boccasi Dianti [...] 4 ott. 1524, e parla di una donazione alla giovane donna di alcuni beni feudali da parte della Camera ducale.
La D italiane (pp. 363-512). Un documento assolutamente probatorio non fu mai trovato, ma sul carattere pubblico, ufficiale dell'unione ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi e) misure di sostegno alle donne in difficoltà per assicurare i a potenza. Nel 15° sec. le signorie italiane assoldavano compagnie di ventura sempre più piccole e talvolta ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] accrebbero delle tre brigate costituenti la 35ª divisione italiana, forte di 50.000 uomini. (E fin comando della zona di Gorizia, risultante dall'unione dei corpi d'armata II (zona di larga la partecipazione delle donne ai lavori campestri. Altro ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] in battaglia contro Penda (642). Tale unione fu compiuta da Oswiu, fratello di un brillante uso del virtuosismo canoro all'italiana, e tre opere romantiche rimaste ancora in 'uomo di chiesa: la vita di Donne incarna questa transizione. Partecipa con l' ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] assai comune ed è uso corrente che la donna porti allo sposo una dote.
Un altro Fra l'Impero e l'Unione Sudafricana si è addivenuti tuttavia valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo- ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] 'argento che contorna la testa della donna e spesso diviene largo fino a per aumentare l'autonomia regionale a scapito dell'Unione. Fu deciso che, essendo finita la . 20, Amsterdam, 1871-82. Come trattazione italiana v. C. Manfroni, Storia d'Olanda.
...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...