LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] allo Stato patrimoniale di Gualtieri.
"Donna virile" - nella descrizione di Clemente X, che avallava quell'unione diretta a porre sul trono inglese (1927), p. XXV; V. Capece Galeota Zuccoli, Sette italiane alla corte del re Sole, Roma [1940], pp. 81- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gaetano Donizetti è, assieme a Bellini, protagonista della grande stagione dell’opera [...] peculiarità del suo stile: l’unione di comicità e sentimento; al contrario Mamm’Agata, la madre della prima donna, interpretato caricaturalmente da un baritono. un autore ancora poco frequentato sulle scene italiane, e si caratterizza per l’abbondanza ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] brillantemente combinandole, nel 1527, l’unione con Enrico d’Albret, già re Francesco I.
Durante le imprese italiane del figlio, rimase in contatto 1987, ad ind.; C. Casanova, Regine per caso. Donne al governo in età moderna, Roma-Bari 2014, passim. ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, come retroterra [...] all’Etiopia, ma rimanendo autonoma. Questa unione forzata fu la causa scatenante di un conflitto 3% della popolazione), di cui il 30% erano donne. Nel 1995 il 45% degli effettivi venne congedato, che raggiunge le coste italiane. Nel 2014 i migranti ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] all’Etiopia, ma rimanendo autonoma. Questa unione forzata fu la causa scatenante di un La decisione della autorità italiane di invitare alle esequie % della popolazione, di cui il 30% erano donne. Nel 1995 il 45% degli effettivi venne congedato ...
Leggi Tutto
NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] dell’entrata in vigore delle leggi eccezionali, per andare in Unione Sovietica, dove fra il 1927 e il 1928 frequentò i Noi donne, diresse l’organo d’informazione degli emigrati italiani in Francia, Il Grido del popolo, e La Voce delle donne, mensile ...
Leggi Tutto
Vedi Eritrea dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Pur essendo un piccolo paese, l’Eritrea ha un’importanza strategica rilevante per la sua posizione lungo la costa del Mar Rosso, quale retroterra [...] all’Etiopia, ma rimanendo autonoma. Questa unione forzata fu la causa scatenante di un La decisione della autorità italiane di invitare alle esequie 3% della popolazione, di cui il 30% erano donne. Nel 1995 il 45% degli effettivi venne congedato ...
Leggi Tutto
RIGHETTI, Carlo
Gabriele Scalessa
RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina.
La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] prefetto di Milano la direzione del giornale L’Unione, che abbandonò poco tempo dopo. Frattanto, nel furono Gli amori delle donne e La verginità delle donne (entrambi Milano 1891). di commessi tedeschi nelle banche italiane. In essa anche i personaggi ...
Leggi Tutto
Attore teatrale e cinematografico, nato a Fontana Liri (Frosinone) il 28 settembre 1924 e morto a Parigi il 19 dicembre 1996. È stato il divo più amato del cinema italiano del dopoguerra, la cui formazione [...] (La fortuna di essere donna, 1955), tre volte sotto la direzione di Vittorio De Sica (Ieri oggi domani, 1963; Matrimonio all'italiana, 1964, tratto da Filumena Marturano di Eduardo De Filippo; I girasoli, 1970, girato in Unione Sovietica) e con vari ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Ferdinando Maria
Stefania Carpiceci
POGGIOLI, Ferdinando Maria (Nando). – Nacque a Bologna il 15 dicembre 1897 da Daniele e da Cesira Adani, terzo di cinque figli: dopo Brando e Dante, prima [...] pubblicazione che stava curando per la sezione bolognese dell’Unioneitaliana ciechi, sperando in un suo sostegno. Quale suoi ultimi quattro film. Il primo e l’ultimo, L’amico delle donne e Il sogno d’amore, li trasse da testi di Alexandre Dumas ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...