GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] costituzione di un cartello di case di produzione italiane, l'Unione cinematografica italiana (UCI), gli venne da questa affidata è già stato consumato si sente ancora la voce della donna, diventata attrice, che viene dallo schermo dove è proiettato ...
Leggi Tutto
Espressioni anaforiche sono quelle forme linguistiche con cui «il parlante fa riferimento ad un referente al quale egli, nel suo discorso, ha già fatto riferimento con un’espressione antecedente» (Conte [...] antecedente:
(1) Le molecole sono l’unione di atomi. Sono possibili due tipi di inespugnabile per le culture politiche italiane nate nelle aree socialmente forti Nel seguente esempio, il sintagma nominale tante donne si lega a una ragazza uccisa in ...
Leggi Tutto
BRUTO, Gian Michele
Domenico Caccamo
Nato a Venezia nel 1517, apparteneva a un'antica famiglia veneziana dell'ordine dei cittadini, già segnalatasi nelle lettere. Intorno al 1540 si recò a Padova, dove [...] e uno scritto sull'educazione delle donne. Nel '58 entrò al servizio ambiente degli anabattisti locali, o degli italiani entusiasti e chiliasti di passaggio, non politiche della Controriforma, auspicando l'unione dei principi cristiani sotto gli ...
Leggi Tutto
CICOGNINI, Giacinto Andrea
Magda Vigilante
Nacque a Firenze il 13 nov. 1606 da Iacopo, poeta e autore drammatico, e da Isabella Berti.
Il C. - la cui educazione, secondo una leggenda, sarebbe stata [...] di scena e l'unione caotica di azioni reali suo affetto ma, nel momento in cui la donna si appresta a una notte d'amore e la storia del teatro italo-spagnuolo nel sec. XVII, in La Biblioteca delle scuole italiane, s. 3, X(1904), 5, pp. 1-3; 11, pp. 1 ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Varano, santa
Michele Camaioni
Nacque il 9 aprile 1458 da Cecchina di maestro Giacomo e da Giulio Cesare da Varano, signore di Camerino, e fu battezzata con il nome di Camilla. Figlia naturale [...] una ispirata riflessione sull’unione mistica dell’anima con pp. 251-270. V. inoltre Scrittrici mistiche italiane, a cura di G. Pozzi - C. da V. e le scrittrici religiose…, in Ead., Figure di donne…, Roma 2017, pp. 153-162; M. Ceschia, Istruzioni… ...
Leggi Tutto
GEMMA Galgani, santa
Marina Caffiero
Quinta di otto figli, nacque il 12 marzo 1878 a Capannori, in provincia di Lucca (a Camigliano, località indicata da Germano quale luogo di nascita di s. Stanislao, [...] forte… Ma fu così forte quella nostra unione, che io rimanevo come stupida" (Autobiografia rapimenti e trascritte dalle donne della famiglia Giannini; s.v. Si vedano anche M. Petrocchi, Storia della spiritualità italiana, Roma 1979, III, p. 93, e M.L. ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Squaw Valley 1960
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: VIII
Data: 18 febbraio-28 febbraio
Nazioni partecipanti: 30
Numero atleti: 665 (521 uomini, 144 donne)
Numero atleti italiani: [...] a prevedere anche gare per donne.
Nonostante l'inadeguatezza delle alta in una gara tutta allo spasimo. L'Unione Sovietica, terza, tolse alla Svezia il podio; la gigantista Yvonne Ruegg. Tra le atlete italiane, oltre al bronzo di Giuliana Minuzzo nello ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] paesi dell’Europa meridionale. Le relazioni con l’Unione Europea (Eu), con cui la Tunisia ha delle minoranze e quelli delle donne. Molti di questi dubbi permangono fenomeno delle migrazioni verso le coste italiane. Le coste tunisine sono diventate, ...
Leggi Tutto
MENGARINI, Guglielmo
Maria Grazia Ianniello
– Nacque a Roma il 27 dicembre 1856 da Paolo e Felicetta Ricci.
Dal 1872 frequentò il r. istituto tecnico, completando gli studi grazie a una borsa del collegio [...] donne; fece parte dell’Associazione della donna e collaborò, dal 1900, alla rivista Unione femminile nazionale. Dalla loro unione luglio 1892; P. Emanuelli, G. M., in Memorie della Soc. astronomica italiana, 1927-29, vol. 4, pp. 166, 189-192; L. ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Camilla
Vanna Arrighi
– Nacque il 17 ott. 1547 a Firenze da Antonio di Domenico e dalla seconda moglie di questo, Fiammetta di Niccolò Soderini. Benché i genitori provenissero da ricche e [...] M. furono ben felici dell’impari unione, come riferisce lo stesso Cosimo («datami 10 ag. 1574 la M. con le donne del suo seguito si spostò nel monastero agostiniano . 39, 44, 46-48, 111, 113, 118; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Martelli. ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...