MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] Milano l’Unione lombarda per la pace e l’arbitrato internazionale, sezione italiana dell’International 78; F. Pieroni Bortolotti, La donna, la pace, l’Europa. L’Associazione internazionale delle donne dalle origini alla prima guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] nella morte per fame e povertà, di masse di uomini, donne e bambini del terzo e quarto mondo» (Intervento al irregolare, Soveria Mannelli 2010; P. Pastorelli, L'Unione goliardica italiana (1946-1968). Biografia di protagonisti, Bologna 2015, ...
Leggi Tutto
CAMINER, Elisabetta
Cesare De Michelis
Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] quell'opere che i vari amatori possono quindi procurarsi, un'unione de' diversi pensieri di genti colte, non sarà per avventura : una al Bertola, è in Lettere inedite di alcune donne illustri italiane, Bassano 1848, pp. 9 s.; altre lettere mss ...
Leggi Tutto
FERRAGAMO, Salvatore
Valeria Pinchera
Nacque a Bonito piccolo paese dell’Irpinia a 45 km da Avellino, il 5 giugno 1898, undicesimo di quattordici figli (7 maschi e 7 femmine), da un'umile famiglia [...] il Maiano a Fiesole, acquistata da Salvatore nel 1938. Dall’unione nacquero sei figli: Fiamma (1941-1998), Giovanna (1943), Ferruccio a palazzo Strozzi nel 1948, dedicato alla Donnaitaliana nei secoli, con abiti creati da Elsa Schiaparelli ...
Leggi Tutto
JANNACCI, Enzo
Stefano Pivato
Vincenzo (Enzo) Jannacci nacque a Milano il 3 giugno 1935. I genitori gli imposero il nome del nonno, che, di origine macedone, era emigrato in Puglia, dove aveva conosciuto [...] con Giuliana Orefice: dall’unione nacque nel 1972 il figlio che registra il colloquio fra un uomo e una donna che «S’enn conosciuti a la catena di Gaber e andò al di là della mera traduzione italiana del testo: La mia gente di Jannacci è infatti ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Domenico
Riccardo D'anna
– Nacque a Polignano a Mare (Bari), il 9 genn. 1928, da Vito Cosimo e Pasqua Lo Russo.
Il padre aveva trovato un lavoro stabile solo in età matura, divenendo capoguardia [...] , Mariti in città, Marinai, donne e guai e Pasqualino marajà datano di Ponte Milvio e, dalla loro unione, nacquero tre figli: Marco, Marcello le nuvole? contenuto nel film corale Capriccio all'italiana (1967).
Dopo aver trionfato nel 1966 per ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] B. aveva preso in moglie la bresciana Maddalena Bellegrandi, l'unione fallì dopo otto anni; nacquero da essa quattro figli (Mémoires, ss.); Venti ritratti d'illustri italiani viventi (1816); Vite e ritratti di donne illustri (1817 ss.). Appartengono ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] la ricerca economica applicata e l’econometria fu lo stesso Leontief (Unione Sarda, 19 novembre 1988) a ricordarlo: Cao Pinna, non promuovere lei, una donna.
Il ruolo marginale a cui fu costretta all’interno dell’università italiana non le impedì ...
Leggi Tutto
FOÀ, Arnoldo
Leonardo Spinelli
Ferrarese di nascita, fiorentino di formazione, romano d’adozione, nacque a Ferrara il 24 gennaio 1916 da una famiglia di origine ebraica, secondogenito di Valentino [...] 1971 a oltre quarant’anni dall’ultima messinscena italiana (interpretata da Marta Abba) e di cui con Ludovica Volpe. Dall’unione coniugale nacquero quattro figlie: Francesco Laudadio; Leo & Beo e Una donna per amico, entrambe con la regia di ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] per i laici, uomini e donne, che nello stato matrimoniale miravano sono state stampate altre undici in lingua italiana, latina, francese, sino all'ultima curata ogni banda...". Segno esteriore di questa unione quasi fisica al Cristo è l'invocazione ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...