Famiglia di stampatori e librai attivi nel Milanese dal XVIII secolo. Le prime notizie di una bottega libraria di proprietà dei Vallardi risalgono all’attività di Francesco Cesare, nato a Milano il 15 [...] a Berna, e consigliere della Società italiana degli autori.
Oltre a dibattere, in nominato presidente onorario. Fu anche presidente dell’Unione internazionale degli editori e consigliere Siae ( (Dizionario biografico delle donne lombarde, 1995, s ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] anziani, in particolare delle donne, per prevenire la progressiva nuovi alimenti).
Il formaggio
Secondo la legge italiana (r.d.l. 15 ottobre 1925, nr , che adempie agli obblighi stabiliti dall'Unione Europea e uniforma le norme nazionali a ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] il quotidiano bolognese il conflitto tra l’Unione Sovietica e la Polonia per il possesso di tracciare un netto discrimine fra l’idea italiana del diritto e quella nazista. Tra le frequentazioni così le raccolte Sessanta donne (1947), uscita presso ...
Leggi Tutto
ATTARDI, Ugo
Rosa Monaco
Nacque a Sori (Genova) il 12 marzo 1923 da Aurelio e Natalia Donnini.
Gli esordi pittorici e il trasferimento a Roma
Nel 1924, il padre, sindacalista, a seguito della soppressione [...] – o delle figure che la popolano – dai nudi di donna alle prostitute ritratte in Alberina (1955), Postribolo (1957) e Rosea quarantennale della Repubblica italiana e installato a Roma presso la sede centrale della Uil (Unioneitaliana del lavoro) ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] precedenti rapporti avuti dal cardinale con altre donne: per Pedro Luís, il più noto, alleanza matrimoniale che prevedeva anche l'unione di Cesare Borgia con Carlotta, figlia che erano circolati per le cancellerie italiane in quegli anni. Il progetto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Atene 1906
Elio Trifari
Giochi intermedi
Data: 22 aprile-2 maggio
Nazioni partecipanti: 20
Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne)
Numero atleti italiani: 68
Discipline: Atletica, [...] se snobbata dalla federatletica di allora, l'Unione podistica italiana, e macchiata da pasticci arbitrali nella ginnastica, gara 843, tutti rigorosamente dilettanti: ci furono anche 6 donne - approfittando dell'assenza di de Coubertin - nel tennis. ...
Leggi Tutto
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia
Andrea Merlotti
MARIA GIOVANNA BATTISTA di Savoia Nemours, duchessa di Savoia. – Nata a Parigi l’11 apr. 1644, M. era la figlia primogenita [...] ’azione politica di regine e donne reggenti. Tuttavia, è difficile non S. Giovanni Battista (1678-80) e l’unione dell’Ospizio di mendicità (o Albergo di virtù Per la storia di un episodio della politica italiana di Luigi XIV al tempo della pace di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] di raccordo per i gruppi che in alcune università italiane diventavano protagonisti della rinascita della fisica. I raggi che aveva ricevuto come riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di promozione politica, sociale ...
Leggi Tutto
MAIDALCHINI, Olimpia
Stefano Tabacchi
Nacque a Viterbo il 26 maggio 1592 - o, secondo una meno affidabile tradizione, nel 1594 - da Sforza e da Vittoria Gualtieri. Apparteneva a una famiglia del medio [...] i patti matrimoniali. Questa seconda unione rappresentò una svolta nella vita papa con le aristocrazie italiane. L'assegnazione di , 445, 451; A. Ademollo, I narratori della vita di donna Olimpia Panfili, in Rassegna settimanale, 11 ag. 1878, pp. 94 ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] sue pellicce, la trasformò in una donna elegante e dolce nello stesso tempo.
, invitò ufficialmente Ravizza in Unione Sovietica. Il 14 novembre Uniti. Ravizza era accompagnato da molti artisti italiani, fra cui il tenore Luciano Pavarotti. Nel ...
Leggi Tutto
unione civile
loc. s.le f. Forma di convivenza di coppia, basata su vincoli affettivi ed economici, alla quale la legge riconosce uno specifico statuto giuridico, con particolare riferimento a coppie di persone dello stesso sesso. ◆ "Vuoi...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...